Fornelli, il più bel tramonto del Molise

Fornelli, il più bel tramonto del Molise

“Infelice quell’uomo che non ha mai visto tramontare il sole a Fornelli.” Questa è la frase, risalente al 1667 e pronunciata da Carlo Dentice, podestà dell’epoca. Questa è anche la frase che accoglie i visitatori quando, una volta entrati nel…

Pescolanciano: l’antico castello sul tratturo

Pescolanciano: l’antico castello sul tratturo

Pescolanciano può vantare uno dei più importanti e antichi castelli del Molise, abitato per secoli dalla stessa famiglia. A cavallo del tratturo Castel di Sangro – Lucera, all’ingresso dell’area montuosa del Molise denominata “Alto Molise”, Pescolanciano ha una posizione invidiabile…

Sant’Agapito, escursioni nella natura selvaggia

Sant’Agapito, escursioni nella natura selvaggia

Gli amanti delle escursioni lungo i corsi d’acqua non possono non visitare Sant’Agapito. Il comune alle porte di Isernia, infatti, vanta una delle più belle aree naturalistiche fluviali dell’intera regione. Certo, in Molise i luoghi in cui poter ammirare torrenti…

Miranda, il paese “da ammirare”

Miranda, il paese “da ammirare”

Tra i paesi molisani più pittoreschi va sicuramente annoverato Miranda, centro della provincia di Isernia che sorge a 860 metri di altezza, sul costone del Monte Cimorre. Non a caso il suo nome, che deriva dal verbo latino “miror”, significa…

Pietrabbondante, viaggio nella patria del popolo italico

Pietrabbondante, viaggio nella patria del popolo italico

La notorietà di Pietrabbondante è certamente legata alla sua area archeologica. Il suggestivo borgo montano, costruito tra gli spuntoni rocciosi delle morge, ospita infatti sul suo territorio il più importante luogo di culto dell’intero Stato Sannitico. Si tratta del Santuario…

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?