Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
La Chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte è un prezioso tesoro culturale incastonato tra le rocce e la vegetazione tipica volturnese. L’edificio, sorto su grotte naturali, è l’unico rimasto di un ampio complesso monastico benedettino.
La Chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte si trova a sud-est di Rocchetta al Volturno, non distante dal fiume.
Venne edificata su un complesso di grotte naturali, al fine di fare da rifugio ai monaci eremiti.
In loco, sono state rinvenute antiche attrezzature utili per la produzione di olio e vino. Testimonianza di un più ampio e organizzato complesso monastico benedettino.
All’interno del santuario, sono presenti numerosi affreschi, dedicati al ciclo della vita di Cristo, alla Vergine Maria e a numerosi santi.
La chiesa, probabilmente, è stata costruita nel tardo XII secolo, anche se ne abbiamo traccia ufficiale solo dalla metà del XIII secolo.
Una campana del 1331 custodita nel campanile della basilica di San Vincenzo costituisce la prima testimonianza della chiesa e della presenza di una comunità monastica a Rocchetta.
Sì.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Sì.
Sì.
Qualsiasi, consono alla stagione in cui si visita il luogo.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Sì.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Sì.
Sì.
Qualsiasi, consono alla stagione in cui si visita il luogo.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com