Museo nazionale di Castello Pandone
Museo nazionale di Castello Pandone

Museo nazionale di Castello Pandone

Il castello Pandone di Venafro domina dall’alto questa bellissima cittadina molisana. Bellissimo esempio di maniero medievale trasformato in lussuosa dimora rinascimentale con sale splendidamente affrescate, ospita oggi il Museo Nazionale con importanti opere pittoriche e scultoree provenienti da luoghi di culto regionali e diversi musei nazionali (Napoli e Roma).

  • Tipo di esperienza
    Musei e gallerie
  • Durata
    2 h
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
    Singoli/Gruppi
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Bus, Mezzi propri
  • Si parte da
    Venafro
Informazioni su Museo nazionale di Castello Pandone

In epoca rinascimentale Venafro fu dominata da una delle più importanti ed eclettiche famiglie del Regno di Napoli, i Pandone.

In particolare, il conte Enrico Pandone, durante gli anni ’20 del 1500, completò la trasformazione di questo imponente castello medievale in una elitaria dimora rinascimentale commissionando una serie di grandiosi affreschi nelle sale di rappresentanza del castello.

Il percorso vede, sulle pareti del castello, 25 cavalli affrescati a grandezza quasi naturale, stuccati e affrescati da una bottega iberico-fiamminga, i campioni della scuderia Pandone, fiore all’occhiello del suo allevamento. Superato il salone delle feste, dove gli affreschi di epoche successive si sovrappongono testimoniando le diverse vicissitudini del castello, si sale al piano superiore dove si aprono le sale del Museo nazionale, precedute da una bellissima loggetta rinascimentale dalla quale si ammira lo splendido paesaggio della piana di Venafro.

Il Museo accoglie opere pittoriche e scultoree importanti, dal XIV al XVIII secolo, provenienti dai diversi luoghi di culto del territorio e una galleria di tele che ospita anche prestiti di musei nazionali e internazionali.

Tra i pezzi più importanti del museo, un polittico in alabastro con la Passione di Cristo del XV secolo proveniente da un’officina specializzata di Nottingham, in Inghilterra.

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì.

Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).

Sì.

No.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.

Sì.

Nessuno in particolare.

Antica Dimora Isernia

Antica Dimora Isernia

Albergo diffuso

Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Animali ammessi
  • Mq: 20-35

Sì.

Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).

Sì.

No.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.

Sì.

Nessuno in particolare.

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Museo nazionale di Castello Pandone
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?