La Tartufata
La Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l’ultimo weekend di luglio, momento ideale…
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
L’Antica Dimora Isernia conta 12 camere da letto, tutte con servizio in camera.
Alcune di queste soluzioni possono trasformarsi in camere triple o quadruple, mentre tre di queste sono dei mini appartamenti totalmente indipendenti con angolo cottura e zona lavanderia.
Il fascino indiscutibile di questa struttura è dato dal pregio storico che caratterizza tutti gli ambienti.
Ogni singolo alloggio, infatti, è collocato all’interno di palazzi d’epoca, che mantengono ancora intatti gli elementi stilistici ed architettonici del periodo di riferimento.
I soffitti affrescati, le pareti stuccate ed i pavimenti in legno, insieme agli arredi antichi, regalano a chi vi soggiorna il piacere di essere immersi in un’atmosfera d’altri tempi.
Ciò si sposa perfettamente con il contesto urbano in cui l’albergo diffuso si inserisce, che è quello del centro storico di Isernia.
Una posizione comoda, per raggiungere tutti i principali punti di interesse e visitare agevolmente la città, ma allo stesso tempo tranquilla e silenziosa.
Pur conservando inalterato l’aspetto originario, le camere da letto e gli appartamenti sono dotati di tutti i più moderni comfort.
Pur
Possibilità di culle per neonati, divano letto per bambini.
Non indicate.
Cancellazioni entro una settimana. 30% di anticipo al momento della prenotazione. Colazione all’italiana compresa. Servizio in camera e colazione continentale, con supplemento.
Nel pieno centro storico di Isernia, pochi metri distante dalla Cattedrale. Raggiungere la Cattedrale di Isernia, con autobus o mezzi propri, poi scendere lungo Corso Marcelli per un breve tratto.
La Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l’ultimo weekend di luglio, momento ideale…
Tra le fiere più antiche del Molise, si festeggia a Isernia ogni anno, durante le celebrazioni dei Santi Pietro e Paolo. La festa ha origine…
La processione del Cristo morto ad Isernia ha una particolarità tutta sua, quella della presenza degli Incappucciati. Partendo dalla chiesa di Santa Chiara e percorrendo…
La Riserva Naturale Orientata di Pesche è l’ultima Riserva dello Stato, in ordine di tempo, istituita nel Molise con Decreto Ministeriale del 15 aprile 1982,…
“Monteroduni incanta ogni visitatore con il suo fascino “feudale”. Il centro storico, con la chiesa e il castello che costituiscono il nucleo centrale, è fitto…
Il Museo del Paleolitico di Isernia è tra i musei più importanti del Molise. Sicuramente vale una visita per la ricchezza delle testimonianze antiche che…
Un tour in Jeep tra le cime molisane. Sentieri, tratturi e terreni hardcore, l’esperienza giusta per dare una scossa alla routine quotidiana. Scoprirai posti incantevoli,…
Immersi nel verde e a contatto con la natura selvaggia dell’Alto Molise, percorrere a cavallo tratturi, strade, viottoli e tracciati un tempo esclusiva dei pastori…
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com