La Pezzata
La sagra della Pezzata è ormai ben conosciuta in tutto il Molise e non solo. Durante l’evento, che ha come cornice il bellissimo pianoro di…
Al Borgo San Pietro Bed and Breakfast puoi scelgliere tra due appartamenti, da 4 o 6 posti ciascuno, con cucine complete per chi desidera l’autonomia e il comfort, oppure le camere doppie con servizi privati e vista spettacolare sull’intera vallata.
Il Bed & Breakfast Borgo San Pietro vi invita a vivere il fascino di Agnone, perla architettonica del Molise.
Sarete ospitati in stanze ed appartamenti ricavati in due palazzine di inizio ‘900, finemente ristrutturate riscoprendo tutte le preziosità degli ambienti dell’epoca.
Abili artigiani locali hanno saputo riportare alla luce mura ed archi in pietra, hanno sapientemente riutilizzato i pavimenti originali (chianche) e restaurato il mobilio esistente.
Ogni minuzia rispetta lo stile rurale di questi posti, ma ornato da ulteriori dettagli, quali lettiere in ferro battuto e tendaggi realizzati a mano.
A Borgo San Pietro gli ospiti possono scegliere tra due appartamenti da 4 o 6 posti ciascuno.v
Tutti gli appartamenti offrono cucine complete del necessario per quanti vogliono provvedere in tutta libertà ai propri pasti.
Si può soggiornare anche nelle camere doppie, tutte con bagno privato e tutte con vedute spettacolari sull’intera vallata.
Sono disponibili letti aggiuntivi per i bambini.
Riduzioni di prezzo per i bambini di età compresa tra 3 e 10 anni.
Pagamento di una caparra del 30’% del totale. Il soggiorno è comprensivo di: colazione servita presso il Caffè Letterario a soli 100 metri dal B&B, biancheria da letto e da bagno, pulizie finali (alla partenza degli ospiti), riscaldamento e connessione ad internet.
La sagra della Pezzata è ormai ben conosciuta in tutto il Molise e non solo. Durante l’evento, che ha come cornice il bellissimo pianoro di…
Dopo Ferragosto, per tre giorni, Agnone apre le sue antiche botteghe di matrice veneziana per la fiera delle Arti e dei Mestieri Antichi. Nelle vie…
Ogni anno Bagnoli del Trigno accoglie turisti da ogni parte d’Italia per la rivisitazione storica di Frammenti d’antico. L’intero borgo vola indietro nel tempo riportando…
I canneti caratterizzavano questa sponda del fiume Trigno, importante corso d’acqua che fu scelto come confine naturale tra il Molise dall’Abruzzo e, appunto, in località…
La cattedrale di Trivento è l’edificio sacro più amato dalla comunità di questo paese molisano che domina il fiume e la valle del Trigno dall’alto…
Quando la riserva entrò a far parte della rete MAB, nel 1977, era costituita da due nuclei forestali disgiunti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato:…
“Il “tesoro” della cattedrale di Trivento, dedicata ai santi Nazario, Celso e Vittore, è il nucleo espositivo più importante del museo. Questa esposizione, progettata già…
Tra le manifestazioni più conosciute in Molise, viene svolta ogni anno ad Agnone a Dicembre. Lungo il corso principale vengono portate le ‘Ndocce, torce a…
Agnone è il paese delle campane ed è qui che ha sede l’azienda Marinelli – Pontificia Fonderia di Campane, una delle più importanti realtà di…
Immersi nel verde e a contatto con la natura selvaggia dell’Alto Molise, percorrere a cavallo tratturi, strade, viottoli e tracciati un tempo esclusiva dei pastori…
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com