Città delle arti e mestieri antichi
Dopo Ferragosto, per tre giorni, Agnone apre le sue antiche botteghe di matrice veneziana per la fiera delle Arti e dei Mestieri Antichi. Nelle vie…
La Masseria è circondata da un vasto giardino con piscina, lettini ed ombrelloni. La terrazza con pavimento in legno offre una veduta sull’intera vallata e consente agli ospiti di ammirare il paesaggio delle colline circostanti.
Situata nell’incantevole campagna dell’Alto Molise, la Masseria Santa Lucia è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in pieno relax.
Gli ingredienti offerti sono comfort, cordialità e una cucina genuina preparata con passione dalla padrona di casa.
La Masseria è circondata da un vasto giardino con piscina, lettini ed ombrelloni.
La terrazza con pavimento in legno offre una veduta sull’intera vallata e consente agli ospiti di ammirare il paesaggio delle colline circostanti.
Incornicia il tutto un cordiale ambiente familiare, dove i pasti vengono consumati in un ampia taverna dotata di camino, oppure nella stagione estiva in giardino sotto il gazebo.
Le tipiche specialità locali sono accompagnate da vino, ortaggi ed olio d’oliva di produzione propria.
Sono disponibili letti aggiuntivi per i bambini.
Riduzioni di prezzo per i bambini di età compresa tra 3 e 10 anni.
Pagamento di una caparra del 30’% del totale. Il soggiorno è comprensivo di: colazione, cene con acqua e vino inclusi (nel trattamento di mezza pensione), biancheria da letto e da bagno, pulizie settimanali e pulizie finali (alla partenza degli ospiti), utilizzo della piscina, ping pong, parcheggio privato, internet WIFI, e di tutti gli altri servizi presenti nella nostra struttura.
E’ possibile scaricare dal sito le indicazioni stradali per raggiungere il nostro agriturismo sotto la voce “Contatti”. Le Coordinate Geografiche da poter impostare sul navigatore sono le seguenti: Lat. 41.782445; Long. 14.383550
Dopo Ferragosto, per tre giorni, Agnone apre le sue antiche botteghe di matrice veneziana per la fiera delle Arti e dei Mestieri Antichi. Nelle vie…
Ogni anno Bagnoli del Trigno accoglie turisti da ogni parte d’Italia per la rivisitazione storica di Frammenti d’antico. L’intero borgo vola indietro nel tempo riportando…
I canneti caratterizzavano questa sponda del fiume Trigno, importante corso d’acqua che fu scelto come confine naturale tra il Molise dall’Abruzzo e, appunto, in località…
La cattedrale di Trivento è l’edificio sacro più amato dalla comunità di questo paese molisano che domina il fiume e la valle del Trigno dall’alto…
Quando la riserva entrò a far parte della rete MAB, nel 1977, era costituita da due nuclei forestali disgiunti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato:…
“Il “tesoro” della cattedrale di Trivento, dedicata ai santi Nazario, Celso e Vittore, è il nucleo espositivo più importante del museo. Questa esposizione, progettata già…
Tra le manifestazioni più conosciute in Molise, viene svolta ogni anno ad Agnone a Dicembre. Lungo il corso principale vengono portate le ‘Ndocce, torce a…
Agnone è il paese delle campane ed è qui che ha sede l’azienda Marinelli – Pontificia Fonderia di Campane, una delle più importanti realtà di…
Immersi nel verde e a contatto con la natura selvaggia dell’Alto Molise, percorrere a cavallo tratturi, strade, viottoli e tracciati un tempo esclusiva dei pastori…
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com