In Primavera

Il Molise in primavera, viaggio tra natura e storia

La primavera: ecco il momento giusto per vivere esperienze uniche in Molise. Quando la natura si risveglia è bello organizzare una gita nelle riserve naturali, nelle oasi WWF o sul versante molisano del Pnalm. In più si possono visitare siti archeologici di grande interesse storico.

66 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Castello di Civitacampomarano

Castello di Civitacampomarano

Castelli e torri

Nel paese della street art, Civitacampomarano, troneggia uno dei castelli più belli e meglio conservati del Molise. Al centro del borgo antico, questo magnifico castello racconta la storia di un territorio ricco e privilegiato, al centro di importanti vie di comunicazione e delle vicende politiche e militari al tempo del conflitto tra Angioini e Aragonesi.

Scopri
partenza da Civitacampomarano
Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno

Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno

Aree archeologiche

Ai piedi delle Mainarde, in un contesto naturale e paesaggistico di rara bellezza, tre nobili beneventani, secondo la tradizione, fondarono qui un monastero che divenne ben presto uno dei più grandiosi e ricchi monasteri altomedievali d’Europa. Oggi è una delle aree archeologiche più belle e visitate del Molise.

Scopri
partenza da Castel San Vincenzo
Città Sannita Pentra

Città Sannita Pentra

Aree archeologiche

L’incredibile storia di una civiltà scomparsa che si è opposta fermamente alla conquista romana è raccontata su questa collina, nel bosco di Monte Vairano, dove si conservano i resti di una delle più ricche e potenti città dei Sanniti Pentri. L’area archeologica è immersa in un bellissimo scenario naturale a pochi km da Campobasso.

Scopri
partenza da Baranello
Morgia di Pietravalle

Morgia di Pietravalle

Paesaggi, Aree archeologiche, Itinerari in Montagna

Tra le formazioni rocciose più interessanti del Molise, la Morgia di Pietravalle, nel comune di Salcito, è da non perdere! Valorizzata da un percorso di visita recentemente realizzato, con passerelle e percorsi esplicativi, permette di arrivare quasi alla sommità della formazione rocciosa, che accoglie ambienti rupestri riutilizzati nel corso dei millenni.

Scopri
partenza da Area parcheggio dell'agriturismo Morgia dei Briganti di Salcito.
Area archeologica di Altilia-Saepinum

Area archeologica di Altilia-Saepinum

Itinerari Culturali

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è tra i luoghi da non perdere durante un viaggio in Molise. Antico insediamento (sannita prima, romano poi) ai piedi del Matese, edificato proprio a cavallo del tratturo Pescasseroli – Candela, rappresenta un paesaggio storico rurale multi epoca, intatto, ormai tra i pochi rimasti in Italia.

Scopri
partenza da Parcheggi all'esterno di Porta Bojano o Porta Tammaro.
Fortificazione sannitica

Fortificazione sannitica

Aree archeologiche

Fortificazione sannitica espugnata nel 293 a.C. dai Romani. Rioccupata in epoca medievale e scavata parzialmente negli ultimi anni, conserva un suggestivo percorso di mura in opera poligonale con postierle di attraversamento.

Scopri
partenza da Area archeologica Saepinum - Altilia
Area Archeologica di San Pietro dei Cantoni

Area Archeologica di San Pietro dei Cantoni

Itinerari Culturali

Il Matese, la montagna sacra dei Sanniti, ospita diversi luoghi di culto. Questo, in località San Pietro dei Cantoni, è sicuramente tra i più suggestivi. La natura selvaggia ancora rivela i resti di uno dei più importanti e antichi santuari extraurbani in Molise che ha restituito alcuni tra i più preziosi reperti archeologici della regione.

Scopri
partenza da Sepino
Museo nazionale di Castello Pandone

Museo nazionale di Castello Pandone

Musei e gallerie

Il castello Pandone di Venafro domina dall’alto questa bellissima cittadina molisana. Bellissimo esempio di maniero medievale trasformato in lussuosa dimora rinascimentale con sale splendidamente affrescate, ospita oggi il Museo Nazionale con importanti opere pittoriche e scultoree provenienti da luoghi di culto regionali e diversi musei nazionali (Napoli e Roma).

Scopri
partenza da Venafro
Museo archeologico di Venafro

Museo archeologico di Venafro

Musei e gallerie

L’antica Venafrum si svela in questo museo archeologico ospitato, fin dalla sua originaria costituzione, nel monastero seicentesco di Santa Chiara, nel centro storico di Venafro. Non solo il municipio romano, con il teatro, le domus e le testimonianze della vita urbana ma anche il territorio circostante è raccontato in questo splendido spazio museale.

Scopri
partenza da Venafro
Museo diocesano d’Arte Sacra

Museo diocesano d’Arte Sacra

Musei e gallerie

"Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Trivento è ospitato nella Chiesa della SS. Trinità, edificata nel XVI secolo e situata proprio di fronte la cattedrale. All’interno di questo piccolo ma significativo museo, sono conservate le testimonianze più importanti dell'arte sacra dell'antica Diocesi di Trivento, una delle più antiche e autorevoli della regione. "

Scopri
partenza da Trivento
Museo della città e del territorio

Museo della città e del territorio

Musei e gallerie

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è parte di un sistema insediativo complesso che comprende anche il santuario extraurbano di San Pietro dei Cantoni e la roccaforte sannitica a monte dell’area archeologica. Il Museo della città e del territorio racconta, attraverso i rinvenimenti archeologici e i ricchi pannelli, l’affascinante storia di questo antico centro.

Scopri
partenza da Sepino
Museo civico di Arti, Mestieri, Costume e Archeologia

Museo civico di Arti, Mestieri, Costume e Archeologia

Musei e gallerie

Nel paese del tartufo, San Pietro Avellana, il Museo delle civiltà e del costume d'epoca è sicuramente una tappa obbligata ed estremamente interessante. Ricchissimo di oggetti a volte singolari, oltre all'allestimento etnografico, il museo accoglie anche alcune sepolture con ricchi corredi di una necropoli sannitica locale.

Scopri
partenza da San Pietro Avellana
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?