In Primavera

Il Molise in primavera, viaggio tra natura e storia

La primavera: ecco il momento giusto per vivere esperienze uniche in Molise. Quando la natura si risveglia è bello organizzare una gita nelle riserve naturali, nelle oasi WWF o sul versante molisano del Pnalm. In più si possono visitare siti archeologici di grande interesse storico.

66 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari

Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari

Musei e gallerie, Borghi, Attrazioni

Tra i più interessanti musei etnoantropologici del Molise, il Museo delle arti e delle tradizioni popolari di Riccia, mostra uno spaccato autentico e storicamente rilevante della vita quotidiana condiviso dalle comunità del Molise. Vita familiare, ritualità, pratiche agricole e artigianali sono alla base di questa collezione realizzata in collaborazione con l'intera comunità riccese.

Scopri
partenza da Riccia
Museo diocesano del Duomo di Larino

Museo diocesano del Duomo di Larino

Musei e gallerie

Il Museo Diocesano Mons. G. A. Tria, allestito nel Palazzo Vescovile, è uno dei gioielli museali di Larino, cittadina molisana a pochi chilometri dalla costa. La diocesi, tra le più antiche e ricche del territorio, ha restituito preziose testimonianze storiche e religiose oggi esposte in questo piccolo, ma ben curato, museo.

Scopri
partenza da Larino
Antiquarium di Larino

Antiquarium di Larino

Musei e gallerie

Nell''antiquarium comunale di Larino, ospitato nel Palazzo Ducale, è possibile immergersi pienamente nella storia passata della città di Larinum, glorioso insediamento di Sanniti Frentani e, successivamente alla conquista romana, splendido e ricco municipio di cui sono visibili ancora il bellissimo anfiteatro e le terme.

Scopri
partenza da Larino
Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Musei e gallerie

Il MuFeG, Museo di Comunità della Festa del Grano è un museo estremamente singolare che documenta il profondo legame che la comunità Jelsese ha con la Festa del Grano, la cui celebrazione si ripete da oltre 200 anni ogni 26 luglio, in onore di Sant’Anna.

Scopri
partenza da Jelsi
Museo civico dei Ferri Taglienti

Museo civico dei Ferri Taglienti

Musei e gallerie

Il Museo dei Ferri Taglienti di Frosolone è una raccolta civica che fa parte di un percorso museale all'interno del centro storico di Frosolone, uno dei centri di produzione più famosi di forbici e coltelli fino almeno agli anni '60 del 1900. Ancora oggi, dei validi artigiani, famosi in tutto il mondo, hanno qui le loro botteghe.

Scopri
partenza da Frosolone
Museo della “Memoria contadina” di Casalciprano

Museo della “Memoria contadina” di Casalciprano

Musei e gallerie

Il Museo della "Memoria contadina" di Casalciprano è uno dei percorsi museali più interessanti del genere da visitare in Molise. E' un museo diffuso con una parte di allestimenti lungo le vie del paese e una parte all'interno di alcuni locali nel centro storico. Sicuramente da non perdere per conoscere più a fondo la cultura contadina locale.

Scopri
partenza da Casalciprano
Museo dei Misteri

Museo dei Misteri

Musei e gallerie

Da non perdere, in una visita del capoluogo di regione, Campobasso, il Museo dei Misteri dove sono raccolti ed esposti gli ingegni, i costumi, gli attrezzi e altri importanti elementi culturali e antropologici legati alla festa del Corpus Domini, sicuramente l'appuntamento più atteso tra le festività cittadine.

Scopri
partenza da Campobasso
Museo Palazzo Pistilli

Museo Palazzo Pistilli

Musei e gallerie

Nel cuore del centro storico di Campobasso, il settecentesco Palazzo Pistilli, bellissima residenza signorile del capoluogo, ospita il Museo Palazzo Pistilli, l'unico museo d'arte statale della città. Nel museo sono esposte pregevoli tele dell'Ottocento napoletano e qualche preziosa opera novecentesca di autori molisani.

Scopri
partenza da Campobasso
Museo Sannitico

Museo Sannitico

Musei e gallerie

Il museo Sannitico di Campobasso è un museo archeologico nel cuore del borgo murato di Campobasso. Ospitato nel rinascimentale Palazzo Mazzarotta è il museo più antico della provincia di Campobasso. Conserva reperti che vanno dal III millennio a.C. fino al Rinascimento.

Scopri
partenza da Campobasso
Museo Civico “Giuseppe Barone”

Museo Civico “Giuseppe Barone”

Musei e gallerie

Il Museo Civico “Giuseppe Barone” a Baranello è un tuffo nel passato della Bella Epoque. Questa eccezionale raccolta, rimasta intatta dal momento della sua donazione, fu visitata, tra gli altri, anche dai re Vittorio Emanuele II e Umberto I.

Scopri
partenza da Baranello
La notte dei fuochi

La notte dei fuochi

Feste tradizionali

La manifestazione si basa sulla tradizionale accensione dei falò in onore di San Giuseppe. Durante il sabato della settimana in cui si festeggia il Santo, il centro storico della città si illumina grazie a nove grandi falò. Ognuno di essi è organizzato o da ragazzi o da associazioni, si può mangiare, bere vino rosso e ballare fino a notte inoltrata.

Scopri
partenza da Venafro
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?