Borghi

I borghi del Molise, gioielli di rara bellezza

I borghi del Molise: così piccoli, così belli. Alcuni sono già nell’elenco di quelli più belli d’Italia. Ma anche gli altri meritano la massima attenzione. Al di là dell’aspetto estetico, offrono “beni” che non hanno prezzo: la tranquillità e il senso dell’ospitalità dei suoi residenti.

48 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Frammenti d’Antico

Frammenti d’Antico

Feste tradizionali, Feste enogastronomiche

Con Frammenti d’Antico a Bagnoli de Trigno si intraprende un viaggio indietro nel tempo per approdare nel medioevo. Vivi l’emozione di visitare questo borgo molisano circondato da dame e nobili mentre assaggi dei piatti tipici bagnolesi. Non perderti lo spettacolo pirotecnico dell’incendio al castello!

Scopri
partenza da Bagnoli del Trigno
Sagra delle Sagnitelle

Sagra delle Sagnitelle

Feste enogastronomiche

La Sagra delle Sagnitelle di Castellino del Biferno, dedicata a Sant’Antonio da Padova, è un evento imperdibile per assaggiare la tradizionale pasta fatta a mano condito con del buon sugo detto “bugiardo”. Non perderti il caratteristico rito del Pizzicantò: una piramide umana che gira tra le strade del paese.

Scopri
partenza da Castellino del Biferno
La Pagliara Maje Maje

La Pagliara Maje Maje

Feste tradizionali

Rito tradizionale di origini antiche, la Pajare Maje Maje è un evento particolarissimo da non lasciarsi scappare. Il paese di Fossalto viene attraversato da un uomo che indossa un involucro ricoperto da fiori e foglie, mentre si intonano canzoni che inneggiano all’abbondanza del mese di Maggio

Scopri
partenza da Fossalto
Palio di San Timoteo

Palio di San Timoteo

Feste tradizionali

Con il palio di San Timoteo, ogni anno, Termoli ritorna per un giorno nel XIII secolo in onore del proprio patrono. Una tappa ideale alla scoperta del folclore molisano.

Scopri
partenza da Termoli
Processione degli Incappucciati

Processione degli Incappucciati

Feste tradizionali

La processione del Cristo Morto ad Isernia è resa ancor più caratteristica grazie alla presenza degli Incappucciati. Per rimanere anonimi durante l’atto penitenziale, i fedeli vestono delle tuniche e cappucci bianchi mentre si intonano canti funebri e invocazioni.

Scopri
partenza da Isernia
Cattedrale dei Santi Nazario Celso e Vittore e cripta di S. Casto

Cattedrale dei Santi Nazario Celso e Vittore e cripta di S. Casto

Itinerari Culturali

Tra le più antiche e importanti cattedrali della regione, quella di Trivento è dedicata ai Santi Nazario, Celso e Vittore, patroni della città di Trivento. La Cattedrale, di origini romaniche, è stata costruita su un'area considerata sacra per moltissimi secoli. Secondo la tradizione, infatti, sarebbe stata edificata su un sacello dedicato alla dea Diana.

Scopri
partenza da Trivento
War Museum WinterLine Venafro

War Museum WinterLine Venafro

Itinerari Culturali

ll Museo WinterLine è un museo storico-militare italiano dedicato alla Linea Gustav, la Winter Line, la linea fortificata difensiva approntata dai tedeschi nell'inverno del 1943. Gestito dalla Associazione WinterLine Venafro ONLUS, il museo situato nel centro storico di Venafro, presso il Palazzo De Utris, espone una mostra permanente basata su reperti storici risalenti alla seconda guerra mondiale.

Scopri
partenza da Venafro
Complesso Monumentale S. Maria di Casalpiano

Complesso Monumentale S. Maria di Casalpiano

Luoghi di culto

In località Casalpiano, a Morrone del Sannio, in una splendida posizione collinare su un poggio che guarda la valle del Biferno, in un luogo isolato, remoto quasi, un incredibile complesso monumentale in cui si alternano strutture di età romana, sepolture altomedievali e chiese romaniche, svela tutta la complessità e la bellezza del Molise che esiste.

Scopri
partenza da Morrone del Sannio
Castello Pignatelli

Castello Pignatelli

Castelli e torri

Prezioso e ben conservato esempio di “incastellamento” in Molise, il piccolo borgo di Monteroduni, con il maestoso castello, oggi Pignatelli, offre al visitatore un viaggio nel passato medievale, tra battaglie epiche, feudi e contadi. Dalle sue belle torri merlate la vista sulla piana del Volturno entusiasma il sovrano che è in ognuno di noi!

Scopri
partenza da Monteroduni
Santa Maria della Strada

Santa Maria della Strada

Luoghi di culto

La chiesa di Santa Maria della Strada ispira ancora oggi l’emozione del pellegrino. La sua bellezza e la quiete assoluta della sua posizione, immersa nelle verdi colline del Molise centrale, a pochi km da Campobasso, la rendono il luogo perfetto per una gita fuori porta all’insegna della cultura e del relax.

Scopri
partenza da Matrice
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?