Borghi

I borghi del Molise, gioielli di rara bellezza

I borghi del Molise: così piccoli, così belli. Alcuni sono già nell’elenco di quelli più belli d’Italia. Ma anche gli altri meritano la massima attenzione. Al di là dell’aspetto estetico, offrono “beni” che non hanno prezzo: la tranquillità e il senso dell’ospitalità dei suoi residenti.

48 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Area archeologica di Larino

Area archeologica di Larino

Aree archeologiche

Tra le più grandi e fastose città romane del Molise, Larino conserva importanti monumenti del suo passato millenario. Potente città dei Sanniti Frentani, a tal punto da battere moneta, la Larinum romana si ingrandisce e si arricchisce dopo la conquista romana diventando uno dei più importanti insediamenti del periodo.

Scopri
partenza da Larino
Castello di Capua

Castello di Capua

Castelli e torri

A Gambatesa, borgo affacciato sul lago di Occhito, al confine con la Puglia, in una terra di transumanza e agricoltura autentica, sorge un piccolo castello, austero a vedersi, che però racchiude tra le sue mura antiche, un ciclo pittorico straordinario, raffinato e coloratissimo, un gioiello del manierismo rinascimentale nel centro-sud Italia.

Scopri
partenza da Gambatesa
Castello di Civitacampomarano

Castello di Civitacampomarano

Castelli e torri

Nel paese della street art, Civitacampomarano, troneggia uno dei castelli più belli e meglio conservati del Molise. Al centro del borgo antico, questo magnifico castello racconta la storia di un territorio ricco e privilegiato, al centro di importanti vie di comunicazione e delle vicende politiche e militari al tempo del conflitto tra Angioini e Aragonesi.

Scopri
partenza da Civitacampomarano
Carnevale di Larino

Carnevale di Larino

Carnevali

Tra i carnevali più belli del Molise e dell’Italia, a Larino ogni anno sfilano i “giganti di cartapesta”, opere allegoriche realizzate da professionisti che incantano turisti e cittadini. Tutt’intorno il carnevale prende vita con stelle filanti, giocolieri, danzatori e dolci tradizionali.

Scopri
date 19/02/2023
Magia di luci

Magia di luci

Feste tradizionali

Durante il periodo natalizio Larino si illumina grazie a Magia di Luci. L’evento, che si snoda per le strade del paese, permette di vivere un momento magico carico di meraviglia e stupore con le luminarie che adornano palazzi e vie in perfetto spirito natalizio.

Scopri
partenza da Larino
La Faglia

La Faglia

Feste tradizionali

La Faglia è un evento folcloristico che avviene nel giorno della vigilia di Natale ad Oratino. Le sue radici affondano nel paganesimo quando questa grande torcia alta 13 metri veniva accesa durante il rito del fuoco, visto come elemento vitale e propiziatorio. Vieni a scoprire questo magico evento in una magica notte.

Scopri
partenza da Oratino
Morgia di Pietravalle

Morgia di Pietravalle

Paesaggi, Aree archeologiche, Itinerari in Montagna

Tra le formazioni rocciose più interessanti del Molise, la Morgia di Pietravalle, nel comune di Salcito, è da non perdere! Valorizzata da un percorso di visita recentemente realizzato, con passerelle e percorsi esplicativi, permette di arrivare quasi alla sommità della formazione rocciosa, che accoglie ambienti rupestri riutilizzati nel corso dei millenni.

Scopri
partenza da Area parcheggio dell'agriturismo Morgia dei Briganti di Salcito.
Museo nazionale di Castello Pandone

Museo nazionale di Castello Pandone

Musei e gallerie

Il castello Pandone di Venafro domina dall’alto questa bellissima cittadina molisana. Bellissimo esempio di maniero medievale trasformato in lussuosa dimora rinascimentale con sale splendidamente affrescate, ospita oggi il Museo Nazionale con importanti opere pittoriche e scultoree provenienti da luoghi di culto regionali e diversi musei nazionali (Napoli e Roma).

Scopri
partenza da Venafro
La ballata dell’Uomo-Orso

La ballata dell’Uomo-Orso

Carnevali

La ballata dell’Uomo-Orso è un rito non soltanto legato alla rinascita della natura con l’arrivo della primavera, ma un vero e proprio viaggio introspettivo nelle paure e pregiudizi delle persone.

Scopri
partenza da Jelsi
La Raviolata

La Raviolata

Feste enogastronomiche

Durante l’ultima domenica di Carnevale, Scapoli apre le sue porte ai turisti per il tradizionale evento della Raviolata. Lasciati sedurre dai sapori tradizionali del luogo, dalla bellezza del centro storico ma soprattutto dal protagonista dell’evento: il raviolo scapolese.

Scopri
partenza da Scapoli
Museo archeologico di Venafro

Museo archeologico di Venafro

Musei e gallerie

L’antica Venafrum si svela in questo museo archeologico ospitato, fin dalla sua originaria costituzione, nel monastero seicentesco di Santa Chiara, nel centro storico di Venafro. Non solo il municipio romano, con il teatro, le domus e le testimonianze della vita urbana ma anche il territorio circostante è raccontato in questo splendido spazio museale.

Scopri
partenza da Venafro
Museo diocesano d’Arte Sacra

Museo diocesano d’Arte Sacra

Musei e gallerie

"Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Trivento è ospitato nella Chiesa della SS. Trinità, edificata nel XVI secolo e situata proprio di fronte la cattedrale. All’interno di questo piccolo ma significativo museo, sono conservate le testimonianze più importanti dell'arte sacra dell'antica Diocesi di Trivento, una delle più antiche e autorevoli della regione. "

Scopri
partenza da Trivento
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?