Itinerari Culturali

Itinerari cultural, viaggio nella grande storia del Molise

Gli itinerari culturali del Molise hanno tanto da raccontare. Si va dal Paleolitico di Isernia al teatro sannitico di Pietrabbondante, dalla romana Saepinum alla medievale San Vincenzo al Volturno. Dalle opere custodite nel castello Pandone di Venafro ai musei e ai castelli arroccati sui monti.

38 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Area archeologica di Altilia-Saepinum

Area archeologica di Altilia-Saepinum

Itinerari Culturali

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è tra i luoghi da non perdere durante un viaggio in Molise. Antico insediamento (sannita prima, romano poi) ai piedi del Matese, edificato proprio a cavallo del tratturo Pescasseroli – Candela, rappresenta un paesaggio storico rurale multi epoca, intatto, ormai tra i pochi rimasti in Italia.

Scopri
partenza da Parcheggi all'esterno di Porta Bojano o Porta Tammaro.
Fortificazione sannitica

Fortificazione sannitica

Aree archeologiche

Fortificazione sannitica espugnata nel 293 a.C. dai Romani. Rioccupata in epoca medievale e scavata parzialmente negli ultimi anni, conserva un suggestivo percorso di mura in opera poligonale con postierle di attraversamento.

Scopri
partenza da Area archeologica Saepinum - Altilia
Museo nazionale di Castello Pandone

Museo nazionale di Castello Pandone

Musei e gallerie

Il castello Pandone di Venafro domina dall’alto questa bellissima cittadina molisana. Bellissimo esempio di maniero medievale trasformato in lussuosa dimora rinascimentale con sale splendidamente affrescate, ospita oggi il Museo Nazionale con importanti opere pittoriche e scultoree provenienti da luoghi di culto regionali e diversi musei nazionali (Napoli e Roma).

Scopri
partenza da Venafro
Museo archeologico di Venafro

Museo archeologico di Venafro

Musei e gallerie

L’antica Venafrum si svela in questo museo archeologico ospitato, fin dalla sua originaria costituzione, nel monastero seicentesco di Santa Chiara, nel centro storico di Venafro. Non solo il municipio romano, con il teatro, le domus e le testimonianze della vita urbana ma anche il territorio circostante è raccontato in questo splendido spazio museale.

Scopri
partenza da Venafro
Museo diocesano d’Arte Sacra

Museo diocesano d’Arte Sacra

Musei e gallerie

"Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Trivento è ospitato nella Chiesa della SS. Trinità, edificata nel XVI secolo e situata proprio di fronte la cattedrale. All’interno di questo piccolo ma significativo museo, sono conservate le testimonianze più importanti dell'arte sacra dell'antica Diocesi di Trivento, una delle più antiche e autorevoli della regione. "

Scopri
partenza da Trivento
Museo della città e del territorio

Museo della città e del territorio

Musei e gallerie

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è parte di un sistema insediativo complesso che comprende anche il santuario extraurbano di San Pietro dei Cantoni e la roccaforte sannitica a monte dell’area archeologica. Il Museo della città e del territorio racconta, attraverso i rinvenimenti archeologici e i ricchi pannelli, l’affascinante storia di questo antico centro.

Scopri
partenza da Sepino
Museo diocesano del Duomo di Larino

Museo diocesano del Duomo di Larino

Musei e gallerie

Il Museo Diocesano Mons. G. A. Tria, allestito nel Palazzo Vescovile, è uno dei gioielli museali di Larino, cittadina molisana a pochi chilometri dalla costa. La diocesi, tra le più antiche e ricche del territorio, ha restituito preziose testimonianze storiche e religiose oggi esposte in questo piccolo, ma ben curato, museo.

Scopri
partenza da Larino
Antiquarium di Larino

Antiquarium di Larino

Musei e gallerie

Nell''antiquarium comunale di Larino, ospitato nel Palazzo Ducale, è possibile immergersi pienamente nella storia passata della città di Larinum, glorioso insediamento di Sanniti Frentani e, successivamente alla conquista romana, splendido e ricco municipio di cui sono visibili ancora il bellissimo anfiteatro e le terme.

Scopri
partenza da Larino
Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Musei e gallerie

Il MuFeG, Museo di Comunità della Festa del Grano è un museo estremamente singolare che documenta il profondo legame che la comunità Jelsese ha con la Festa del Grano, la cui celebrazione si ripete da oltre 200 anni ogni 26 luglio, in onore di Sant’Anna.

Scopri
partenza da Jelsi
Museo della “Memoria contadina” di Casalciprano

Museo della “Memoria contadina” di Casalciprano

Musei e gallerie

Il Museo della "Memoria contadina" di Casalciprano è uno dei percorsi museali più interessanti del genere da visitare in Molise. E' un museo diffuso con una parte di allestimenti lungo le vie del paese e una parte all'interno di alcuni locali nel centro storico. Sicuramente da non perdere per conoscere più a fondo la cultura contadina locale.

Scopri
partenza da Casalciprano
Museo dei Misteri

Museo dei Misteri

Musei e gallerie

Da non perdere, in una visita del capoluogo di regione, Campobasso, il Museo dei Misteri dove sono raccolti ed esposti gli ingegni, i costumi, gli attrezzi e altri importanti elementi culturali e antropologici legati alla festa del Corpus Domini, sicuramente l'appuntamento più atteso tra le festività cittadine.

Scopri
partenza da Campobasso
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?