Patrimoni

I patrimoni del Molise, tradizioni e cultura d’autore

Le vacanze all’insegna della cultura trovano terreno fertile in Molise. Gli eventi e i luoghi legati alla tradizione e alla cultura offrono al visitatore esperienze diverse rispetto ai soliti cliché. Anzi, spesso e volentieri è lo stesso visitatore a diventare attore-protagonista del territorio

76 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Festa del grano

Festa del grano

Feste tradizionali

La devozione degli abitanti di Jelsi verso Sant’Anna si rende visibile grazie alla Festa del Grano, un evento che deriva dalle offerte in onore della santa che aveva salvato il paese da un terremoto. Il piccolo borgo diventa cornice della tradizionale sfilata di carri, vere opere d’arte preparate con cura e maestria.

Scopri
date 26 Luglio 2022
Festival Janigro

Festival Janigro

Festival, Borghi, D'Estate

Festival musicale, con particolare attenzione al violoncello, dedicato alla memoria di un grande violoncellista di origini molisane: Antonio Janigro (1918-1989). Concerti e Masterclass si svolgono in luoghi evocativi e rappresentativi della ricchezza paesaggista e storica del Molise

Scopri
date 25 Giugno - 2 Luglio
Festa di San Nicandro, Marciano e Daria

Festa di San Nicandro, Marciano e Daria

Feste tradizionali

Visita l’incantevole città di Venafro nei giorni più belli e intensi di tutto l’anno. Dal 16 al 18 Giugno le strade della città si animano per celebrare i Santi Nicandro, Marciano e Daria in un clima di devozione e gioia. Ad aspettarti anche un luna park allestito per l’occasione, musica, cibo e tanto divertimento.

Scopri
date 15 -18 Giugno
Cvtà – Street Fest

Cvtà – Street Fest

Festival

Cvtà - Street Fest è molto più di un semplice festival di street art, nato nel 2014 da un’idea di Ylenia Carelli presidente della Pro-Loco “Vincenzo Cuoco” e affidato alla direzione artistica di Alice Pasquini, in arte Alicè, ad oggi è tra le manifestazioni più seguite e amate in tutto il Molise.

Scopri
date 23-26 Giugno 2022
Processione dei Misteri

Processione dei Misteri

Feste tradizionali

I Misteri di Campobasso sono tra le tradizioni più amate e conosciute del Molise. Ogni anno durante la celebrazione del Corpus Domini, la città fa da sfondo a questi capolavori di ingegneria, arte e folclore.

Scopri
date 19/06/2022
La Carrese

La Carrese

Feste tradizionali

Ogni anno, dal 25 al 27 Maggio, Larino ricorda la traslazione del corpo del patrono, San Pardo, con sfilata di carri, fiaccolata notturna, processione dei tredici santi e scampagnata conclusiva.

Scopri
date dal 25 al 28/05/2022
Festa dell’Uva

Festa dell’Uva

Feste tradizionali, Feste enogastronomiche

Ogni anno l’incantevole borgo di Riccia fa da cornice all’amata Festa dell’Uva dove potrai assaggiare del buon vino autoctono, mangiare i piatti tipici della tradizione riccese e assistere alla sfilata dei carri.

Scopri
date 11 Settembre 2022
Città delle arti e mestieri antichi

Città delle arti e mestieri antichi

Feste tradizionali

Un viaggio indietro nel tempo attraverso la maestria degli artigiani e le tradizioni di Agnone. Vieni a vedere da vicino la creazione di prodotti artigianali all’interno di antiche botteghe di matrice veneziana.

Scopri
partenza da Agnone
Frammenti d’Antico

Frammenti d’Antico

Feste tradizionali, Feste enogastronomiche

Con Frammenti d’Antico a Bagnoli de Trigno si intraprende un viaggio indietro nel tempo per approdare nel medioevo. Vivi l’emozione di visitare questo borgo molisano circondato da dame e nobili mentre assaggi dei piatti tipici bagnolesi. Non perderti lo spettacolo pirotecnico dell’incendio al castello!

Scopri
partenza da Bagnoli del Trigno
Sagra delle Sagnitelle

Sagra delle Sagnitelle

Feste enogastronomiche

La Sagra delle Sagnitelle di Castellino del Biferno, dedicata a Sant’Antonio da Padova, è un evento imperdibile per assaggiare la tradizionale pasta fatta a mano condito con del buon sugo detto “bugiardo”. Non perderti il caratteristico rito del Pizzicantò: una piramide umana che gira tra le strade del paese.

Scopri
partenza da Castellino del Biferno
La Pagliara Maje Maje

La Pagliara Maje Maje

Feste tradizionali

Rito tradizionale di origini antiche, la Pajare Maje Maje è un evento particolarissimo da non lasciarsi scappare. Il paese di Fossalto viene attraversato da un uomo che indossa un involucro ricoperto da fiori e foglie, mentre si intonano canzoni che inneggiano all’abbondanza del mese di Maggio

Scopri
partenza da Fossalto
Palio di San Timoteo

Palio di San Timoteo

Feste tradizionali

Con il palio di San Timoteo, ogni anno, Termoli ritorna per un giorno nel XIII secolo in onore del proprio patrono. Una tappa ideale alla scoperta del folclore molisano.

Scopri
partenza da Termoli
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?