Ispirazione

Arte e natura: in Molise trovi sempre l’ispirazione

Questa terra da sempre è fonte di ispirazione. La sua natura e la sua storia da sempre rappresentano una grande fonte di ispirazioni per gli artisti. Ma il Molise sa ispirare anche i viaggiatori alla ricerca del bello. Mostre, musei e patrimonio ambientale ti sorprenderanno.

53 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Chiesa di Santa Maria delle Grotte

Chiesa di Santa Maria delle Grotte

Luoghi di culto

La Chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte è un prezioso tesoro culturale incastonato tra le rocce e la vegetazione tipica volturnese. L'edificio, sorto su grotte naturali, è l'unico rimasto di un ampio complesso monastico benedettino.

Scopri
partenza da Rocchetta al Volturno
Santuario di Maria Santissima Addolorata

Santuario di Maria Santissima Addolorata

Luoghi di culto

Il Santuario di Castelpetroso è un'opera Neogotica dell'architetto bolognese Gualandi, tra i massimi esponenti della corrente. Maestosa e peculiare, la basilica è anche un importantissimo luogo di culto cattolico.

Scopri
partenza da Castelpetroso
Passeggiate a cavallo/Ippoterapia

Passeggiate a cavallo/Ippoterapia

A cavallo, Natura Avventura

Al Centro ippico Samarcanda potrai vivere un’esperienza unica grazie alla professionalità e gentilezza del personale. L’offerta del Centro è davvero ampia: potrai scegliere se fare semplici passeggiate a cavallo, lezioni di varia difficoltà o diversi percorsi trekking, è possibile anche svolgere sedute di riabilitazione equestre con un operatore.

Scopri
partenza da Sant'Agapito
Santuario di Santa Maria del Canneto

Santuario di Santa Maria del Canneto

Itinerari Culturali

Sulle sponde del Trigno si nasconde alla vista uno dei più importanti cenobi benedettini del Molise. Centro di preghiera e di produzione, questo santuario antico racchiude il fascino di un luogo ricco di storia, sacra e profana. Un tempo importante e ricca villa romana è oggi un luogo di intensa spiritualità cristiana.

Scopri
partenza da Roccavivara
Lago di Occhito

Lago di Occhito

Paesaggi

Attraversato dai tratturi antichi che portavano le greggi in Puglia, il lago di Occhito arricchisce il paesaggio visibile dai numerosi borghi molisani sulle rive del Fortore, in particolare Gambatesa. La bellezza di questo bacino artificiale della fine degli anni ’60 invoglia rilassanti passeggiate lungo le sue sponde.

Scopri
partenza da Macchia Valfortore
Lago di Guardialfiera

Lago di Guardialfiera

Paesaggi

Il lago di Guardialfiera è il più grande lago interamente molisano. Invaso artificiale della fine degli anni ’60, lungo il corso del fiume Biferno, ha un valore paesaggistico importante e permette l’irrigazione delle aree coltivate a valle. È di estrema suggestione il colpo d’occhio del viadotto che lo sovrasta, inserito nell’Atlante dell’Architettura Contemporanea del MIC (Ministero della Cultura).

Scopri
partenza da Guardialfiera
Lago di Castel San Vincenzo

Lago di Castel San Vincenzo

Itinerari in Montagna, Paesaggi

Ai piedi delle Mainarde, circondato da spettacolari cime montuose, il lago di Castel San Vincenzo, con le sue acque turchesi, sembra un lago cristallino di alta montagna. Sulle sue sponde è possibile praticare tantissimi sport, dormire nelle tende sospese e anche affittare una canoa.

Scopri
partenza da Castel San Vincenzo
Cattedrale dei Santi Nazario Celso e Vittore e cripta di S. Casto

Cattedrale dei Santi Nazario Celso e Vittore e cripta di S. Casto

Itinerari Culturali

Tra le più antiche e importanti cattedrali della regione, quella di Trivento è dedicata ai Santi Nazario, Celso e Vittore, patroni della città di Trivento. La Cattedrale, di origini romaniche, è stata costruita su un'area considerata sacra per moltissimi secoli. Secondo la tradizione, infatti, sarebbe stata edificata su un sacello dedicato alla dea Diana.

Scopri
partenza da Trivento
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?