Ispirazione

Arte e natura: in Molise trovi sempre l’ispirazione

Questa terra da sempre è fonte di ispirazione. La sua natura e la sua storia da sempre rappresentano una grande fonte di ispirazioni per gli artisti. Ma il Molise sa ispirare anche i viaggiatori alla ricerca del bello. Mostre, musei e patrimonio ambientale ti sorprenderanno.

53 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Musei e gallerie

Il MuFeG, Museo di Comunità della Festa del Grano è un museo estremamente singolare che documenta il profondo legame che la comunità Jelsese ha con la Festa del Grano, la cui celebrazione si ripete da oltre 200 anni ogni 26 luglio, in onore di Sant’Anna.

Scopri
partenza da Jelsi
Museo civico dei Ferri Taglienti

Museo civico dei Ferri Taglienti

Musei e gallerie

Il Museo dei Ferri Taglienti di Frosolone è una raccolta civica che fa parte di un percorso museale all'interno del centro storico di Frosolone, uno dei centri di produzione più famosi di forbici e coltelli fino almeno agli anni '60 del 1900. Ancora oggi, dei validi artigiani, famosi in tutto il mondo, hanno qui le loro botteghe.

Scopri
partenza da Frosolone
Museo dei Misteri

Museo dei Misteri

Musei e gallerie

Da non perdere, in una visita del capoluogo di regione, Campobasso, il Museo dei Misteri dove sono raccolti ed esposti gli ingegni, i costumi, gli attrezzi e altri importanti elementi culturali e antropologici legati alla festa del Corpus Domini, sicuramente l'appuntamento più atteso tra le festività cittadine.

Scopri
partenza da Campobasso
Museo Sannitico

Museo Sannitico

Musei e gallerie

Il museo Sannitico di Campobasso è un museo archeologico nel cuore del borgo murato di Campobasso. Ospitato nel rinascimentale Palazzo Mazzarotta è il museo più antico della provincia di Campobasso. Conserva reperti che vanno dal III millennio a.C. fino al Rinascimento.

Scopri
partenza da Campobasso
Museo Civico “Giuseppe Barone”

Museo Civico “Giuseppe Barone”

Musei e gallerie

Il Museo Civico “Giuseppe Barone” a Baranello è un tuffo nel passato della Bella Epoque. Questa eccezionale raccolta, rimasta intatta dal momento della sua donazione, fu visitata, tra gli altri, anche dai re Vittorio Emanuele II e Umberto I.

Scopri
partenza da Baranello
Carnevale dell’Uomo Cervo

Carnevale dell’Uomo Cervo

Carnevali, Feste tradizionali

L'ultima domenica di Carnevale avviene il rito dell'Uomo Cervo, conosciuto come Gl' Cierv. La rappresentazione avviene nella piazza principale del paese, dove sono presenti tutti i protagonisti: il Maone (una sorta di stregone), le janare, gli zampognari e un gruppo di villani e villane.

Scopri
partenza da Castelnuovo al Volturno
Il Diavolo di Tufara

Il Diavolo di Tufara

Carnevali, Feste tradizionali

Il Diavolo di Tufara indossa sette pelli di capro (secondo credenze nell'animale spesso si manifestava il diavolo) e impugna un tridente. Il Diavolo danza e si contorce per le vie del paese fino ad arrivare al castello, dove ha luogo il processo con la Madre e il Padre del Carnevale. Il bambino (ovviamente un fantoccio) viene gettato nelle mani del Diavolo che lo ammazza con il tridente, la Madre ha però già pronto un nuovo neonato.

Scopri
partenza da Tufara
La notte dei fuochi

La notte dei fuochi

Feste tradizionali

La manifestazione si basa sulla tradizionale accensione dei falò in onore di San Giuseppe. Durante il sabato della settimana in cui si festeggia il Santo, il centro storico della città si illumina grazie a nove grandi falò. Ognuno di essi è organizzato o da ragazzi o da associazioni, si può mangiare, bere vino rosso e ballare fino a notte inoltrata.

Scopri
partenza da Venafro
River Trekking

River Trekking

Escursioni Natura, Itinerari naturalistici, Natura Avventura, Trekking, Montagna Avventura

La passeggiata lungo il letto del fiume Carpino è un'esperienza che ti riconcilierà con la natura. Scoprirai gli angoli bucolici del bosco di Carpinone, munito/a di una speciale tuta impermeabile. Il percorso è di 1,5 chilometri, con soli 50 metri di dislivello. Di fatti, l'esperienza è adatta anche alle famiglie, purchè i bambini siano di almeno 8 anni.

Scopri
partenza da Carpinone
Jeep Tour

Jeep Tour

Itinerari naturalistici, Paesaggi, Panorami, Natura Avventura

Un tour in Jeep tra le cime molisane. Sentieri, tratturi e terreni hardcore, l'esperienza giusta per dare una scossa alla routine quotidiana. Il tour è disponibile Sabato e Domenica, ma anche nei giorni infrasettimanali in caso di prenotazione. Il numero minimo di partecipanti è 8.

Scopri
partenza da Carpinone
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?