Il Festival Janigro nasce per ricondurre l’eredità artistica e spirituale di un grande musicista verso i luoghi di origine della sua famiglia. Antonio Janigro è il violoncello nel mondo. Il Molise e Montagano le sue radici.
Tuttavia, essendo nato a Milano ed avendo fondato l’ensemble cameristico dei Solisti di Zagabria – tuttora esistente e di grande rilievo internazionale – pochissimi ricordano oggi che Antonio proveniva da una famiglia radicata a Montagano fin dalla fine del XV secolo.
Al centro del progetto sta il potere della musica, che, come in passato portò gli Janigro nel mondo, oggi può portare il mondo a Montagano e nel Molise, innescando processi di rivitalizzazione del patrimonio culturale.
Gli appuntamenti sono ambientati in luoghi di diverso carattere, che insieme rappresentano al meglio le molte dimensioni di un mondo per lo più sconosciuto al grande pubblico: dal teatro Savoia di Campobasso all’eremo di Faifoli, dal sito di Sepino (dove avrà luogo il primo grande evento della nuova vita di questo spazio come Parco archeologico autonomo) al borgo medievale di Montagano.