Miranda Open Air
FestivalFestival Rock/Metal giunto alla sua 3^ edizione. Uno dei maggiori punti di ritrovo molisani per gli appassionati del genere. Una delle tappe più interessanti dell'Agosto Mirandese.
ScopriC’è tutto l’amore per la propria terra negli eventi organizzati in Molise. Affondano le radici nella storia e nelle tradizioni locali. Il bello di certe feste è che l’ospite viene accolto come uno di famiglia. Si sente subito a casa, fino a diventare protagonista dell’evento.
Festival Rock/Metal giunto alla sua 3^ edizione. Uno dei maggiori punti di ritrovo molisani per gli appassionati del genere. Una delle tappe più interessanti dell'Agosto Mirandese.
ScopriLa Pezzata è tra gli eventi più caratteristici dell’estate molisana. Ogni anno durante la prima domenica di Agosto, Capracotta accoglie chiunque voglia assaggiare del buon cibo tradizionale e rilassarsi circondati dalla bellezza incontaminata della natura.
ScopriA Scapoli, definita come la Capitale della Zampogna, durante l’ultimo week-end di Luglio si ritrovano appassionati di folklore, etnomusicologi o semplici curiosi per celebrare la millenaria storia di questo strumento musicale. Vieni a scoprire anche tu la sua bellezza mentre avrai la possibilità di entrare in contatto con cultori provenienti da tutto il mondo.
ScopriLa Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult mirandese, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l'ultimo weekend di luglio, momento ideale per fuggire dall'afa cittadina e godere delle rigeneranti temperature montane.
ScopriLa devozione degli abitanti di Jelsi verso Sant’Anna si rende visibile grazie alla Festa del Grano, un evento che deriva dalle offerte in onore della santa che aveva salvato il paese da un terremoto. Il piccolo borgo diventa cornice della tradizionale sfilata di carri, vere opere d’arte preparate con cura e maestria.
ScopriFestival musicale, con particolare attenzione al violoncello, dedicato alla memoria di un grande violoncellista di origini molisane: Antonio Janigro (1918-1989). Concerti e Masterclass si svolgono in luoghi evocativi e rappresentativi della ricchezza paesaggista e storica del Molise
ScopriVisita l’incantevole città di Venafro nei giorni più belli e intensi di tutto l’anno. Dal 16 al 18 Giugno le strade della città si animano per celebrare i Santi Nicandro, Marciano e Daria in un clima di devozione e gioia. Ad aspettarti anche un luna park allestito per l’occasione, musica, cibo e tanto divertimento.
ScopriCvtà - Street Fest è molto più di un semplice festival di street art, nato nel 2014 da un’idea di Ylenia Carelli presidente della Pro-Loco “Vincenzo Cuoco” e affidato alla direzione artistica di Alice Pasquini, in arte Alicè, ad oggi è tra le manifestazioni più seguite e amate in tutto il Molise.
ScopriI Misteri di Campobasso sono tra le tradizioni più amate e conosciute del Molise. Ogni anno durante la celebrazione del Corpus Domini, la città fa da sfondo a questi capolavori di ingegneria, arte e folclore.
ScopriOgni anno, dal 25 al 27 Maggio, Larino ricorda la traslazione del corpo del patrono, San Pardo, con sfilata di carri, fiaccolata notturna, processione dei tredici santi e scampagnata conclusiva.
ScopriOgni anno l’incantevole borgo di Riccia fa da cornice all’amata Festa dell’Uva dove potrai assaggiare del buon vino autoctono, mangiare i piatti tipici della tradizione riccese e assistere alla sfilata dei carri.
ScopriUn viaggio indietro nel tempo attraverso la maestria degli artigiani e le tradizioni di Agnone. Vieni a vedere da vicino la creazione di prodotti artigianali all’interno di antiche botteghe di matrice veneziana.
ScopriChatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com