Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
La Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult mirandese, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l’ultimo weekend di luglio, momento ideale per fuggire dall’afa cittadina e godere delle rigeneranti temperature montane.
La Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l’ultimo weekend di luglio, momento ideale per fuggire dall’afa cittadina e godere delle rigeneranti temperature montane nel paese “da ammirare”.
Protagonista della tavola è il Tartufo Nero Molisano, pallina rugosa, dalla scorza dura, pregiata e spigolosa, che incarna perfettamente l’essenza del nostro territorio: tanto piccolo quanto prezioso.
Colori, profumi e sapori della nostra terra rivisitati un po’, senza stravolgerne anima ed essenza.
La Tartufata guarda al futuro, ogni anno vengono proposti nuovi piatti e chiamati in causa Chef importanti, come Adriano Cozzolino. Ogni anno è disponibile anche un menù senza glutine.
Certamente.
É accessibile a tutti. Dal momento in cui l’evento si svolge nel centro storico, sarà necessario quasi certamente parcheggiare lontano. Quindi bisogna percorrere un tratto di strada a piedi.
Sì.
No.
Si consiglia di parcheggiare presso il campo sportivo di Miranda, a meno di 1 km dal luogo dell’evento.
No.
Abbigliamento estivo, ma è consigliato portare con sè almeno una felpa.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Certamente.
É accessibile a tutti. Dal momento in cui l’evento si svolge nel centro storico, sarà necessario quasi certamente parcheggiare lontano. Quindi bisogna percorrere un tratto di strada a piedi.
Sì.
No.
Si consiglia di parcheggiare presso il campo sportivo di Miranda, a meno di 1 km dal luogo dell’evento.
No.
Abbigliamento estivo, ma è consigliato portare con sè almeno una felpa.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com