ESPERIENZE
Festa di San Nicandro, Marciano e Daria
Feste tradizionaliVisita l’incantevole città di Venafro nei giorni più belli e intensi di tutto l’anno. Dal 16 al 18 Giugno le strade della città si animano per celebrare i Santi Nicandro, Marciano e Daria in un clima di devozione e gioia. Ad aspettarti anche un luna park allestito per l’occasione, musica, cibo e tanto divertimento.
ScopriEnte Parco Regionale dell’Olivo di Venafro
Parchi, Esperienze enogastronomicheParco dell’Olivo di Venafro, gioiello storico-culturale sulle pendici del monte Santa Croce. Attraverso vari percorsi potrai scoprire l’immenso patrimonio naturalistico e culturale del territorio mentre passeggi tra i famosi Olivi celebrati anche dagli antichi romani, tra tutti Plinio il Vecchio.
ScopriWar Museum WinterLine Venafro
Itinerari Culturalill Museo WinterLine è un museo storico-militare italiano dedicato alla Linea Gustav, la Winter Line, la linea fortificata difensiva approntata dai tedeschi nell'inverno del 1943. Gestito dalla Associazione WinterLine Venafro ONLUS, il museo situato nel centro storico di Venafro, presso il Palazzo De Utris, espone una mostra permanente basata su reperti storici risalenti alla seconda guerra mondiale.
ScopriMuseo nazionale di Castello Pandone
Musei e gallerieIl castello Pandone di Venafro domina dall’alto questa bellissima cittadina molisana. Bellissimo esempio di maniero medievale trasformato in lussuosa dimora rinascimentale con sale splendidamente affrescate, ospita oggi il Museo Nazionale con importanti opere pittoriche e scultoree provenienti da luoghi di culto regionali e diversi musei nazionali (Napoli e Roma).
ScopriMuseo archeologico di Venafro
Musei e gallerieL’antica Venafrum si svela in questo museo archeologico ospitato, fin dalla sua originaria costituzione, nel monastero seicentesco di Santa Chiara, nel centro storico di Venafro. Non solo il municipio romano, con il teatro, le domus e le testimonianze della vita urbana ma anche il territorio circostante è raccontato in questo splendido spazio museale.
ScopriDA SAPERE
Lo spettacolo del barocco a Venafro
Tra le tante chiese presenti sul territorio di Venafro la chiesa della SS Annunziata merita un posto d’onore per la sua storia e bellezza. Nel tuo arrivo, soprattutto se con la macchina da Roma, potrai ammirare il pittoresco paese di…
La Venere del Museo Archeologico Nazionale “Santa Chiara” di Venafro
Il Museo Archeologico Nazionale di Venafro è un prezioso scrigno “custodito” nel centro storico della città. È ospitato dal seicentesco monastero di Santa Chiara, da cui deriva l’appellativo dato dai venafrani. Al suo interno è possibile rivivere l’inizio della Venafrum…
Alla scoperta degli affreschi del Castello Pandone a Venafro
Venafro è una cittadina antica e importante. Ultimo baluardo molisano prima delle terre campane, un tempo vi apparteneva con orgoglio. E deteneva il primato, in epoca romana, per l’olio di oliva migliore del mondo antico. Tra piazzette eleganti e palazzi…
Nell’arena dei gladiatori: una visita al Verlasce di Venafro
I visitatori che scelgono Venafro possono scoprire un vero e proprio gioiello nascosto tra la selva di case moderne. Percorrendo una piccola stradina, ci si imbatte in quello che una volta era il palcoscenico di battaglie e giochi. Stiamo parlando…