Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
La manifestazione si basa sulla tradizionale accensione dei falò in onore di San Giuseppe. Durante il sabato della settimana in cui si festeggia il Santo, il centro storico della città si illumina grazie a nove grandi falò. Ognuno di essi è organizzato o da ragazzi o da associazioni, si può mangiare, bere vino rosso e ballare fino a notte inoltrata.
Tra le più antiche tradizioni presenti sul territorio venafrano, la Notte dei Fuochi è un evento da non perdere.
La manifestazione discende dai tradizionali falò che ogni anno venivano accesi in onore di San Giuseppe, tutt’oggi sentita profondamente dai cittadini, continua ad incantare tutti, dai grandi ai più piccoli.
Per una notte avrete l’opportunità di girovagare per il centro storico del paese ed incontrare nelle piazze stand di cibo e buon vino dove, nella maggior parte dei casi, sarete serviti da gruppi di volontari che vi accoglieranno di sicuro con un sorriso.
Vi consigliamo di soffermarvi davanti ai grandi fuochi e perché no, magari parlare con qualcuno del luogo o ballare fino a notte inoltrata.
La partecipazione è adatta a tutti.
L’evento avviene nel centro storico, ci sono delle salite e l’intero manto stradale è ricoperto da sampietrini.
L’attività non è a pagamento ma sono presenti stand a pagamento.
Non c’è bisogno di prenotazione.
Si può parcheggiare sulle strade intorno all’evento o se si arriva in camper si può arrivare sulla piazza della Cattedrale.
No, la partecipazione è libera.
Si consiglia di arrivare con cappotti pesanti, considerando che c’è anche delle cenere nell’aria.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
La partecipazione è adatta a tutti.
L’evento avviene nel centro storico, ci sono delle salite e l’intero manto stradale è ricoperto da sampietrini.
L’attività non è a pagamento ma sono presenti stand a pagamento.
Non c’è bisogno di prenotazione.
Si può parcheggiare sulle strade intorno all’evento o se si arriva in camper si può arrivare sulla piazza della Cattedrale.
No, la partecipazione è libera.
Si consiglia di arrivare con cappotti pesanti, considerando che c’è anche delle cenere nell’aria.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com