Festa della Mela a Castel del Giudice
Festival, Produttori, Esperienze enogastronomicheFesta della Mela di Castel del Giudice, due giornate ricche di eventi e degustazioni per un prodotto autoctono
ScopriIl bello del Molise? Si passa dalle spiagge assolate alla frescura delle montagne in un’ora d’auto. Nel mezzo la possibilità di partecipare alle manifestazioni e agli eventi enogastronomici organizzati nei borghi, in un clima di grande coinvolgimento. È l’estate, bellezza. E tu devi solo divertirti.
Festa della Mela di Castel del Giudice, due giornate ricche di eventi e degustazioni per un prodotto autoctono
ScopriNotti angioine a Colletorto: due serate per rendere omaggio alla regina Giovanna I d'Angiò che tanto fece per il paese
ScopriUn salto nel medioevo tra vicoli e piazze di Fornelli. Palio della giostra, spettacoli, cucina e un magnifico incendio del castello per due serate trascorse nel passato.
ScopriUna passeggiata nella natura tra coloratissimi fiori e particolari animali tipici della costa tra le dune di Petacciato.
ScopriUna passeggiata nel centro storico di Campomarino ammirando murales riguardanti usi e costumi della cultura arbëreshë essendo il comune di origine albanese. Un'esperienza particolare, semplice ma efficace per far conoscere le minoranze etniche e linguistiche presenti e radicate in Molise.
ScopriIl Bagno di Foresta (Shinrin-Yoku) è un’esperienza immersiva nel potere rigenerante dei boschi e degli alberi, basato sia sulla presenza di specifiche sostanze presenti in ambiente forestale ( B-VOC), sia sulle pratiche contemplative che rendono l’esperienza profonda e trasformativa. Questa pratica nasce dalla saggezza millenaria del Giappone, dove sin dagli anni ’80 viene studiata per comprenderne a fondo i molteplici effetti benefici sulla salute e sul benessere delle persone.
ScopriFestival Rock/Metal giunto alla sua 3^ edizione. Uno dei maggiori punti di ritrovo molisani per gli appassionati del genere. Una delle tappe più interessanti dell'Agosto Mirandese.
Scopri“Capabballe”, un itinerario su cartina utile a chiunque voglia visitare i luoghi, noti e meno noti, del Centro Storico di Isernia. Sul retro racconti ed aneddoti accompagnano il visitatore nella storia della città.
ScopriLa Pezzata è tra gli eventi più caratteristici dell’estate molisana. Ogni anno durante la prima domenica di Agosto, Capracotta accoglie chiunque voglia assaggiare del buon cibo tradizionale e rilassarsi circondati dalla bellezza incontaminata della natura.
ScopriA Scapoli, definita come la Capitale della Zampogna, durante l’ultimo week-end di Luglio si ritrovano appassionati di folklore, etnomusicologi o semplici curiosi per celebrare la millenaria storia di questo strumento musicale. Vieni a scoprire anche tu la sua bellezza mentre avrai la possibilità di entrare in contatto con cultori provenienti da tutto il mondo.
ScopriLa Tartufata di Miranda è un vero e proprio cult mirandese, e conta ormai più di 20 edizioni. Si svolge l'ultimo weekend di luglio, momento ideale per fuggire dall'afa cittadina e godere delle rigeneranti temperature montane.
ScopriLa devozione degli abitanti di Jelsi verso Sant’Anna si rende visibile grazie alla Festa del Grano, un evento che deriva dalle offerte in onore della santa che aveva salvato il paese da un terremoto. Il piccolo borgo diventa cornice della tradizionale sfilata di carri, vere opere d’arte preparate con cura e maestria.
ScopriChatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com