D'Estate

Il Molise d’estate, la vacanza full optional

Il bello del Molise? Si passa dalle spiagge assolate alla frescura delle montagne in un’ora d’auto. Nel mezzo la possibilità di partecipare alle manifestazioni e agli eventi enogastronomici organizzati nei borghi, in un clima di grande coinvolgimento. È l’estate, bellezza. E tu devi solo divertirti.

76 ESPERIENZE TROVATE
Filtra le migliori esperienze
Festival Janigro

Festival Janigro

Festival, Borghi, D'Estate

Festival musicale, con particolare attenzione al violoncello, dedicato alla memoria di un grande violoncellista di origini molisane: Antonio Janigro (1918-1989). Concerti e Masterclass si svolgono in luoghi evocativi e rappresentativi della ricchezza paesaggista e storica del Molise

Scopri
date 25 Giugno - 2 Luglio
Festa di San Nicandro, Marciano e Daria

Festa di San Nicandro, Marciano e Daria

Feste tradizionali

Visita l’incantevole città di Venafro nei giorni più belli e intensi di tutto l’anno. Dal 16 al 18 Giugno le strade della città si animano per celebrare i Santi Nicandro, Marciano e Daria in un clima di devozione e gioia. Ad aspettarti anche un luna park allestito per l’occasione, musica, cibo e tanto divertimento.

Scopri
date 15 -18 Giugno
Cvtà – Street Fest

Cvtà – Street Fest

Festival

Cvtà - Street Fest è molto più di un semplice festival di street art, nato nel 2014 da un’idea di Ylenia Carelli presidente della Pro-Loco “Vincenzo Cuoco” e affidato alla direzione artistica di Alice Pasquini, in arte Alicè, ad oggi è tra le manifestazioni più seguite e amate in tutto il Molise.

Scopri
date 23-26 Giugno 2022
Festa dell’Uva

Festa dell’Uva

Feste tradizionali, Feste enogastronomiche

Ogni anno l’incantevole borgo di Riccia fa da cornice all’amata Festa dell’Uva dove potrai assaggiare del buon vino autoctono, mangiare i piatti tipici della tradizione riccese e assistere alla sfilata dei carri.

Scopri
date 11 Settembre 2022
Città delle arti e mestieri antichi

Città delle arti e mestieri antichi

Feste tradizionali

Un viaggio indietro nel tempo attraverso la maestria degli artigiani e le tradizioni di Agnone. Vieni a vedere da vicino la creazione di prodotti artigianali all’interno di antiche botteghe di matrice veneziana.

Scopri
partenza da Agnone
Frammenti d’Antico

Frammenti d’Antico

Feste tradizionali, Feste enogastronomiche

Con Frammenti d’Antico a Bagnoli de Trigno si intraprende un viaggio indietro nel tempo per approdare nel medioevo. Vivi l’emozione di visitare questo borgo molisano circondato da dame e nobili mentre assaggi dei piatti tipici bagnolesi. Non perderti lo spettacolo pirotecnico dell’incendio al castello!

Scopri
partenza da Bagnoli del Trigno
Fiera delle Cipolle

Fiera delle Cipolle

Feste enogastronomiche, Feste tradizionali

Ogni anno Isernia, durante i festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo, si trasforma accogliendo la caratteristica Fiera delle Cipolle. Un evento gastronomico unico, ricco di musica, spettacoli e le immancabili cipolle.

Scopri
partenza da Isernia
Escursioni e noleggio E-Bike Pesche

Escursioni e noleggio E-Bike Pesche

Montagna Avventura, Sport Avventura, Natura Avventura, Escursioni Montagna, Bici e itinerari in bici

Promuoviamo il territorio tramite attività sportive outdoor. Escursioni nella RNO di Pesche e nei paesi limitrofi. Punto di partenza? Il cuore del centro storico di Pesche. Un'esperienza adatta a una fascia d'età ampia: proponiamo percorsi in base al tipo di esigenza dei rider. Un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Scopri
partenza da Pesche, Piazza Giovanni XXIII
Chiesa di Santa Maria delle Grotte

Chiesa di Santa Maria delle Grotte

Luoghi di culto

La Chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte è un prezioso tesoro culturale incastonato tra le rocce e la vegetazione tipica volturnese. L'edificio, sorto su grotte naturali, è l'unico rimasto di un ampio complesso monastico benedettino.

Scopri
partenza da Rocchetta al Volturno
×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?