Il Natale lo si associa sempre al freddo, la neve, anche alla montagna il più delle volte e pensare ad un presepe vivente a pochi chilometri dal mare non viene così spontaneo.
A Montenero di Bisaccia, uno dei quattro comuni molisani affacciati sulla costa, invece è possibile assistere ad una manifestazione di grande rilievo.
Il presepe vivente, realizzato quasi interamente all’interno di grotte di arenaria presenti nella roccia su cui poggia parte del paese, e risalenti a milioni di anni fa, negli anni ha raggiunto un livello davvero elevato, tanto da farlo diventare tra i più importanti del Molise e di quella porzione di territorio.
Dalla prima edizione datata 1984 tanti e grandi sono stati i passi in avanti fatti. Ad oggi è uno dei presepi viventi più estesi in cui si possono ripercorrere le tappe della natività ma anche rivivere emozioni ed esperienze dei secoli passati con le botteghe artigiane ricreate, rivivere le tradizioni ed assaggiare piatti della tradizione.
Ultima tappa, ovviamente, la natività, anch’essa realizzata in una caratteristica grotta.
Le date, solitamente, sono quelle a cavallo del Natale, a Capodanno e, per chiudere, 6 e 7 gennaio sempre in orario pomeridiano e serale.