Il Gruppo della Meta – Catena delle Mainarde rappresentano un autentico gioiello dell’Appennino centro-meridionale.
Situati nel Molise, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, questi luoghi incantano con la loro biodiversità e paesaggi mozzafiato. Abbracciano alcuni dei borghi più suggestivi del territorio: comuni di Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno e Scapoli sono custodi di questo angolo di paradiso, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano. Tra questi luoghi, potrai esplorare faggete secolari, altopiani fioriti e antichi sentieri che raccontano storie di montagna e comunità.
Le cime principali, come Monte Meta, Monte Mare e Monte Marrone, offrono scenari di straordinaria bellezza, tra boschi rigogliosi e altopiani che sembrano usciti da un dipinto.
Gli amanti della natura potranno seguire sentieri che attraversano faggete secolari e prati d’alta quota, dove fioriscono margherite, orchidee selvatiche e genziane. Durante le escursioni, non sarà raro avvistare animali simbolo del territorio, come il Camoscio d’Abruzzo, il cervo, o addirittura l’Orso bruno marsicano e il Lupo appenninico.
Uno dei percorsi più suggestivi conduce al Pianoro di Valle Fiorita, passando per il Passo dei Monaci, fino a raggiungere la cima di Monte Meta. Lungo il tragitto, branchi di camosci e scorci panoramici regalano emozioni indimenticabili.
Il Gruppo della Meta e la Catena delle Mainarde sono perfetti per chi cerca un’esperienza unica, immerso nella natura incontaminata del Molise. Con le loro cime spettacolari e un’eccezionale varietà di flora e fauna, questi luoghi sapranno conquistarti passo dopo passo.
Photo credits: www.parcoabruzzo.it