Casalciprano, paese museo della valle del Biferno

Casalciprano, paese museo della valle del Biferno

Casalciprano è un piccolo borgo di poco più di 400 abitanti nell’Alta valle del Biferno.

Il paese, arroccato su un’altura panoramica aperta sulla valle, ha un centro storico antico nel quale sono ancora vive le tradizioni rurali del Molise interno.

Proprio la natura agricola e contadina di questo paese è stato il tema intorno al quale è nato un bellissimo progetto museale grazie al quale, oggi, Casalciprano ospita l’unico museo diffuso della cività contadina in Molise.

Il museo “diffuso”

Fin dagli anni ’80, numerose mostre estive hanno raccontato la civiltà contadina del paese, perchè la memoria delle antiche tradizioni si stava perdendo, complice la forte emigrazione.

Inoltre, tra le varie iniziative nate per valorizzare il centro storico, il paese ha promosso uno dei primi progetti di street art in Molise, nel 2010. Sei artisti hanno eseguito otto murales,  interpretando la vita contadina e le peculiarità del borgo antico.

Nel 2011, finalmente, tutte queste esperienze danno vita al Museo a cielo aperto della memoria contadina, il primo e unico museo diffuso del Molise che racconta la civiltà contadina.

Il percorso museale è allestito in parte all’esterno e in parte all’interno. Il percorso all’esterno, che si snoda lungo le strade più suggestive di Casalciprano, illustra, attraverso tabelle esplicative, installazioni e sculture, alcune delle tradizioni locali.

La piazzetta dedicata ai giochi, una delle prime tappe del percorso, è molto bella e interessante. Diverse installazioni in bronzo riproducono i giochi più popolari fino al secondo dopoguerra.

Il murales della vendemmia, realizzato in un vicolo dove affacciano numerosissime cantine, è uno dei più fotografati e presenti su Instagram. Davvero da non perdere, soprattutto nel periodo della produzione del vino, quando, percorrendolo, ci si può letteralmente “inebriare” con i profumi della fermentazione del mosto.

La piazzetta allestita nei ruderi del vecchio castello ospita un’ altra interessante installazione. Una serie di piastrelle in ceramica realizzate da un artigiano locale rivela tutti i “segreti delle nonne”, brevi consigli e suggerimenti di uso quotidiano.

Ogni installazione è stata realizzata in dialogo con i luoghi del paese e con la comunità che ancora vive negli stretti vicoli del centro storico. Ad esempio, la statua della lavandaia, è posizionata in una piazzetta in cui, in estate, le signore del vicinato stendono i panni.

Là dove non arriva il museo, c’è la realtà. Il paese, infatti, sembra essersi fermato nel tempo. Basta affacciarsi alle piccole finestrelle delle basse casette per scoprire antiche cantine, rimesse per attrezzi agricoli, piccole stalle, cucine e botteghe artigiane.

La vita contadina

Il percorso all’interno racconta in modo molto profondo e mai banale momenti importanti della vita contadina. Questo percorso può essere visitato soltanto con la guida di un’associazione locale per un’esperienza ancora più immersiva nei ricordi e nelle tradizioni.

L’allestimento è teatralizzato con scenografie, manichini, miniature, teatrini e musiche che accompagnano le varie scene.

Gli oggetti utilizzati per gli allestimenti, gli abiti, i mobili, gli attrezzi sono tutti originali, regalati dagli abitanti di Casalciprano. Nove stanze, allestite da artigiani professionisti, riproducono vari momenti della vita quotidiana con manichini a grandezza naturale.

È estremamente suggestivo l’“angolo degli orrori”, nel quale sono rappresentate molte delle superstizioni popolari.

Le scene raccontano con grande attenzione sentimenti di altri tempi come la gioia del capocanale, la festa di fine raccolto oppure il dolore della madre che riceve la notizia del figlio morto in guerra. Bellissima la scena della  serenata, teatralizzata con musiche e canzoni a tema.

Il museo è esperienziale, grazie al dinamismo di alcune installazioni, e permette al visitatore di cogliere aspetti che oggi, purtroppo, non sono più così consueti nel paese a causa dello spopolamento e delle mutate abitudini.

La vita nel vicolo è rappresentata da una scena in cui vari manichini sono intenti alle attività quotidiane: una bambina che fa i compiti, un calzolaio che ripara le scarpe, delle signore che parlano tra di loro sedute sull’uscio.

Il museo, unico nel suo genere, racconta in modo leggero e mai superficiale una realtà paesana antica, arcaica quasi, che per molti secoli ha caratterizzato la civiltà contadina molisana.

Curiosità sui volti dei manichini

I volti dei manichini utilizzati per le ambientazioni interne del museo sono stati realizzati prendendo come modelli gli abitanti del paese.

In particolare, i visi sono stati modellati grazie a dei calchi in silicone appositamente realizzati: una scelta singolare che preserva ulteriormente la memoria storica di questa piccola comunità anche nei volti di alcuni dei suoi cittadini.

 

Photo Credits: molise.beniculturali.it

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?