Antiquarium di Larino

Antiquarium di Larino

Nell”antiquarium comunale di Larino, ospitato nel Palazzo Ducale, è possibile immergersi pienamente nella storia passata della città di Larinum, glorioso insediamento di Sanniti Frentani e, successivamente alla conquista romana, splendido e ricco municipio di cui sono visibili ancora il bellissimo anfiteatro e le terme.

  • Tipo di esperienza
    Musei e gallerie
  • Durata
    50 min
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
    Singoli/Gruppi
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Mezzi propri
  • Si parte da
    Larino
Informazioni su Antiquarium di Larino

Larino è sempre stato un luogo abitato da ricche comunità nel corso dei millenni. A pochissimi chilometri dal tratturo Ateleta – Biferno e dalla costa molisana, circondato da dolci e fertili colline, ricco di corsi d’acqua, fu un importante centro urbano per i Sanniti Frentani sia prima che successivamente all’occupazione romana.

L’antiquarium comunale, riflette, grazie ai tantissimi reperti esposti, questo ruolo egemone di Larinum sul territorio circostante.

La ricchezza di vasellame, bronzi, ori, sculture, vetri e marmi lascia intuire al visitatore la potenza e la bellezza di ciò che fu l’antica Larinum. Interessante l’esposizione delle monete della zecca di epoca sannitica che batteva moneta proprio a Larinum.

Completano il percorso museale tre grandi mosaici policromi figurati di epoca imperiale di cui uno raffigura la lupa che allatta Romolo e Remo. All’esterno del museo, nel cortile interno del palazzo ducale, alcune interessanti epigrafi.

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì.

Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).

Potrebbe essere richiesto un pagamento.

Sì.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito o a pagamento.

Sì.

Nessuno in particolare. E’ consigliabile visitare il museo insieme alle altre emergenze archeologiche del territorio come l’anfiteatro e le terme di Villa Zappone, preferibilmente in compagnia di una guida.

Monfort Club B&B

Monfort Club B&B

Bed & Breakfast

Bed & Breakfast a Campobasso, in un palazzo signorile del 1810 completamento ristrutturato, antica sede dei sovraintendenti murattiani. Nel cuore dell’isola pedonale del centro città, affianco al Palazzo di Città e al retrostante giardino botanico. Nonostante la sua posizione centralissima il B&B riserva comunque assoluta quiete e silenzio.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Escursioni prenotabili
  • Mq: 20-40

Sì.

Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).

Potrebbe essere richiesto un pagamento.

Sì.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito o a pagamento.

Sì.

Nessuno in particolare. E’ consigliabile visitare il museo insieme alle altre emergenze archeologiche del territorio come l’anfiteatro e le terme di Villa Zappone, preferibilmente in compagnia di una guida.

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Antiquarium di Larino
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?