Larino è sempre stato un luogo abitato da ricche comunità nel corso dei millenni. A pochissimi chilometri dal tratturo Ateleta – Biferno e dalla costa molisana, circondato da dolci e fertili colline, ricco di corsi d’acqua, fu un importante centro urbano per i Sanniti Frentani sia prima che successivamente all’occupazione romana.
L’antiquarium comunale, riflette, grazie ai tantissimi reperti esposti, questo ruolo egemone di Larinum sul territorio circostante.
La ricchezza di vasellame, bronzi, ori, sculture, vetri e marmi lascia intuire al visitatore la potenza e la bellezza di ciò che fu l’antica Larinum. Interessante l’esposizione delle monete della zecca di epoca sannitica che batteva moneta proprio a Larinum.
Completano il percorso museale tre grandi mosaici policromi figurati di epoca imperiale di cui uno raffigura la lupa che allatta Romolo e Remo. All’esterno del museo, nel cortile interno del palazzo ducale, alcune interessanti epigrafi.