Le “morge” (grandi emergenze rocciose isolate) nel Molise sono molto numerose, a tal punto che esiste un parco dedicato: il Parco delle Morge Cenozoiche del Molise.
Questo fenomeno ebbe origine milioni di anni fa quando il fondale marino, a causa dei movimenti delle placche tettoniche, fu spinto verso la superficie, emergendo in diversi punti dell’Appennino.
La Morgia Pietravalle, nel comune di Salcito, è una delle più conosciute in Molise grazie alla suggestione dello splendido paesaggio naturale in cui è immersa e alle attestazioni di frequentazioni umane che, nel corso dei secoli, ne hanno reso la storia più complessa ma anche più affascinante.
Oltre, quindi, agli aspetti naturalistici e paleontologici (visibili, anche ad occhio nudo, i fossili degli organismi marini di cui sono costituite in gran parte le rocce), la Morgia Pietravalle offre, agli occhi dei visitatori, una serie di ambienti rupestri, in parte riadattati e ulteriormente scavati, che hanno rappresentato un piccolo insediamento abitato fin dall’epoca medievale e, secondo la tradizione, furono anche rifugio di un gruppo di briganti.
Ecco perché questa morgia è anche nota come “Morgia dei Briganti”.