Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
La processione del Cristo Morto ad Isernia è resa ancor più caratteristica grazie alla presenza degli Incappucciati. Per rimanere anonimi durante l’atto penitenziale, i fedeli vestono delle tuniche e cappucci bianchi mentre si intonano canti funebri e invocazioni.
La processione del Cristo morto ad Isernia ha una particolarità tutta sua, quella della presenza degli Incappucciati.
Partendo dalla chiesa di Santa Chiara e percorrendo il centro storico, accompagnati da canti funebri e invocazioni, si assiste al passaggio delle statue della Mater Dolorosa, del Cristo Morto, del busto dell’Ecce Homo e delle croci della Via Crucis e del Calvario.
Durante la processione alcuni fedeli indossano il cappuccio per non rivelare la loro identità, questo rende l’intera manifestazione religiosa ancora più suggestiva e permette a tutti, fedeli e non, di raccogliersi in un momento di intimo silenzio.
Sì.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Si, si consiglia di arrivare prima dato che avviene nel centro storico.
No.
Un abbigliamento consono ad una manifestazione religiosa.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Sì.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Si, si consiglia di arrivare prima dato che avviene nel centro storico.
No.
Un abbigliamento consono ad una manifestazione religiosa.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com