La cattedrale di Trivento è l’edificio sacro più amato dalla comunità di questo paese molisano che domina il fiume e la valle del Trigno dall’alto di una collina.
L’importanza di Trivento, insediamento già sannitico e poi romano, è sottolineata dalla presenza della Diocesi, tra le più antiche del Molise, attestata con sicurezza dal X sec. d.C. ma probabilmente istituita nella seconda metà del IV sec. d.C..
La Cattedrale sorge su un antico oratorio dedicato a San Casto martire, oggi tra le più belle, grandi e suggestive cripte di tutta la regione.
L’edificio fu realizzato, secondo la tradizione, su un antico tempio dedicato alla Dea Diana, per via di un cippo di età romana alla base di una delle colonne, ma fu scoperto e “trasformato” in cripta soltanto nel 1928.
L’utilizzo di materiale più antico reimpiegato, l’autenticità dei caratteri architettonici romanici e i restauri che ne hanno esaltato le superfici in pietra, portano il visitatore in luoghi e tempi lontani, avvolto dalla luce di mille ceri e dai canti gregoriani dei monaci benedettini.