Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio Martire, un gioiello di architettura romanica tra i vicoli di Petrella Tifernina.

  • Tipo di esperienza
    Luoghi di culto, Itinerari Culturali
  • Durata
    1 ora
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Auto
  • Si parte da
    Petrella Tifernina
Informazioni su Chiesa di San Giorgio

Tra i vicoli di Petrella Tifernina si trova un gioiello quasi nascosto tra i vari fabbricati. È la chiesa di San Giorgio, uno degli esempi più interessanti dell’architettura romanica in Molise.

La sua realizzazione, iniziata nel XII secolo, andò avanti lentamente e fu terminata solamente un secolo dopo come riportato anche sulla lunetta del portale principale. Poche sono le altre notizie storiche, fatto dovuto anche all’incendio che nel 1627 distrusse l’archivio parrocchiale.

All’architettura di partenza, dal 1712 arrivò l’influsso barocco tipico dell’epoca che andò a sovrapporsi, cambiando tipologia di pavimento, sopraelevando il tetto e intonacando colonne e muri.

Dal 1868, poi, iniziarono lavori di restauro, con il rifacimento di una volta a botte nella navata centrale, restauro navate laterali, rifacimento cornicione ed altri interventi. A questi seguirono, nei decenni successivi, altri interventi, soprattutto a seguito della seconda guerra mondiale.

Dal 1901 la chiesa fu proclamata Monumento Nazionale, portando grande onore a Petrella Tifernina con questo gioiello che finalmente veniva conosciuto anche al di fuori.

Un gioiello di arte romanica ma anche di altri di stili che merita certamente una visita.

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì.

Sono presenti gradini.

No.

No.

Sì.

Sì.

Comodo da passeggio.

Baita Pavò

Baita Pavò

Bed & Breakfast

Baita immersa nella natura, a pochi km dal centro del paese di Trivento, struttura ideale per coppie, famiglie e comitive, sia per brevi che per lunghi soggiorni, con spazi comuni interni confortevoli e conviviali e ampi spazi esterni per godersi i suoni della natura.

  • Camere confort
  • Accesso disabili
  • Colazione
  • Wifi Free
Albergo diffuso La Piana dei Mulini

Albergo diffuso La Piana dei Mulini

Albergo diffuso

La Piana dei Mulini è un albergo diffuso con ristorante a Colle d’Anchise, in Molise. Nel rigoglioso parco fluviale del Biferno, gli edifici settecenteschi di un mulino e di un opificio per la lavorazione della lana sono rinati grazie a tredici camere e un ristorante che valorizza prodotti locali artigianali.

  • Romantico, ideale per coppie
  • Camere in edificio storico
  • Immerso nella natura di un parco fluviale, fuga dalla città
  • Prodotti enogastronomici tipici e piatti tradizionali in ristorante caratteristico
Monfort Club B&B

Monfort Club B&B

Bed & Breakfast

Bed & Breakfast a Campobasso, in un palazzo signorile del 1810 completamento ristrutturato, antica sede dei sovraintendenti murattiani. Nel cuore dell’isola pedonale del centro città, affianco al Palazzo di Città e al retrostante giardino botanico. Nonostante la sua posizione centralissima il B&B riserva comunque assoluta quiete e silenzio.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Escursioni prenotabili
  • Mq: 20-40

Sì.

Sono presenti gradini.

No.

No.

Sì.

Sì.

Comodo da passeggio.

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Chiesa di San Giorgio
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?