Museo della città e del territorio
Museo della città e del territorio

Museo della città e del territorio

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è parte di un sistema insediativo complesso che comprende anche il santuario extraurbano di San Pietro dei Cantoni e la roccaforte sannitica a monte dell’area archeologica. Il Museo della città e del territorio racconta, attraverso i rinvenimenti archeologici e i ricchi pannelli, l’affascinante storia di questo antico centro.

  • Tipo di esperienza
    Musei e gallerie
  • Durata
    50 min
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
    Singoli/Gruppi
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Mezzi propri
  • Si parte da
    Sepino
Informazioni su Museo della città e del territorio

Il Museo della città e del territorio, ospitato nelle case rurali settecentesche costruite sopra i resti del teatro romano del municipio di Saepinum, racconta la storia millenaria di un territorio nella valle del Tammaro, alle pendici del Matese, abitato e frequentato da sempre.

Il complesso sistema insediativo, che comincia già in epoca sannitica con una roccaforte murata in altura, un avamposto commerciale a valle, a ridosso del tratturo Pescasseroli – Candela (già allora fondamentale via di comunicazione e attraversamento della valle del Tammaro) e un santuario a metà strada, diventa, in epoca romana, un florido municipio.

Nel museo, sono esposti alcuni dei rinvenimenti effettuati durante decenni di scavi archeologici che hanno riportato alla luce monete, gioielli, vasellame, anfore, doni votivi, frammenti di decorazioni architettoniche e tantissimi altri oggetti legati alla vita del centro urbano e del santuario.

La presenza di un importante percorso viario, diventato in seguito uno dei tratturi più importanti della regione, ha favorito, nel corso dei millenni, un’intensa frequentazione del sito, le cui tracce sono illustrate all’interno di questo piccolo ma bellissimo museo. “

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì.

Non è accessibile a persone in sedia a rotelle e bambini con il passeggino.

Sì.

No.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.

Sì.

Nessuno in particolare.

Monfort Club B&B

Monfort Club B&B

Bed & Breakfast

Bed & Breakfast a Campobasso, in un palazzo signorile del 1810 completamento ristrutturato, antica sede dei sovraintendenti murattiani. Nel cuore dell’isola pedonale del centro città, affianco al Palazzo di Città e al retrostante giardino botanico. Nonostante la sua posizione centralissima il B&B riserva comunque assoluta quiete e silenzio.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Escursioni prenotabili
  • Mq: 20-40

Sì.

Non è accessibile a persone in sedia a rotelle e bambini con il passeggino.

Sì.

No.

Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.

Sì.

Nessuno in particolare.

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Museo della città e del territorio
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?