Albergo Diffuso Borgo La Terra
L’Albergo Diffuso Borgo La Terra è gestito da Molisensi ed è costituito da 5 immobili, con 17 camere disponibili per 80 posti letto complessivi.
Tra i più interessanti musei etnoantropologici del Molise, il Museo delle arti e delle tradizioni popolari di Riccia, mostra uno spaccato autentico e storicamente rilevante della vita quotidiana condiviso dalle comunità del Molise. Vita familiare, ritualità, pratiche agricole e artigianali sono alla base di questa collezione realizzata in collaborazione con l’intera comunità riccese.
Il Museo delle arti e delle tradizioni popolari di Riccia è allestito all’interno di un edificio storico affacciato sulla piazza Piano della Corte, un tempo la corte del castello, quasi completamente distrutto alla fine del XVIII secolo e del quale oggi restano la maestosa torre circolare e qualche ambiente.
Questo edificio, il “Magezeno”, faceva parte, secondo la tradizione, dei fondaci per l’immagazzinamento del grano della famiglia Di Capua, feudatari di Riccia per oltre due secoli e oggi accoglie questa straordinaria collezione museale.
Nata dall’impegno di un’associazione locale alla fine degli anni ’90, questa raccolta si è arricchita velocemente e spontaneamente grazie al desiderio della comunità riccese di salvare dall’oblio oggetti tradizionali e ricchi di significato, appartenenti ad un mondo che stava scomparendo ma che è ancora parte della cultura locale.
E così, oggetti, attrezzi, macchine, abiti e mobili, diventano gli strumenti con i quali la comunità si racconta al visitatore nella sua autenticità.
Davvero interessanti, le ricostruzioni di una camera da letto dei primi del ‘900 e due antiche botteghe artigianali. All’interno, anche alcune macchine a motore di uno storico lanificio.
Sì.
Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).
Potrebbe essere richiesto un pagamento.
Sì.
Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.
Sì.
Nessuno in particolare.
L’Albergo Diffuso Borgo La Terra è gestito da Molisensi ed è costituito da 5 immobili, con 17 camere disponibili per 80 posti letto complessivi.
Sì.
Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).
Potrebbe essere richiesto un pagamento.
Sì.
Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.
Sì.
Nessuno in particolare.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com