Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Il Museo del Paleolitico di Isernia è il museo dove si conserva il più antico resto umano in Italia. Multimediale e interattivo è un museo molto amato dai più piccoli e dai ragazzi che si appassionano alla storia affascinante di quando, in Molise, vivevano gli elefanti.
Il Museo del Paleolitico di Isernia è tra i musei più importanti del Molise. Sicuramente vale una visita per la ricchezza delle testimonianze antiche che custodisce ma anche perchè è uno dei pochissimi musei del centro-sud Italia per il periodo preistorico.
Il Museo nasce intorno ad una superficie antica circa 730.000 anni fa, musealizzata. Il padiglione originale, infatti, protegge un’area di oltre 700 mq ancora in fase di scavo che ha rivelato un sito di caccia frequentato dall’homo heidelbergensis, antenato dell’homo neanderthalesis o uomo di Neanderthal.
Tra ossa di rinoceronti, elefanti, cervidi, orsi e leoni, esposti nel museo e arricchiti da pannelli esplicativi e ricostruzioni in 3d, è venuto alla luce anche un dentino umano, appartenente ad un bambino di circa 5 anni, ad oggi considerato il più antico resto umano in Italia.
Arricchiscono il percorso di visita allestimenti e ricostruzioni oltre che materiali di epoche preistoriche provenienti da altri siti regionali.
Sì.
È accessibile per tutti (verificare in loco l’effettiva disponibilità degli ascensori per disabilità motorie).
Sì.
No.
Sì, parcheggio in loco gratuito.
Sì, ma i pannelli permettono una visita in autonomia.
Nessuno in particolare.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Sì.
È accessibile per tutti (verificare in loco l’effettiva disponibilità degli ascensori per disabilità motorie).
Sì.
No.
Sì, parcheggio in loco gratuito.
Sì, ma i pannelli permettono una visita in autonomia.
Nessuno in particolare.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com