Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo

Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo

La riserva Mab (Man and the Biosphere – MAB) di Collemeluccio-Montedimezzo fa parte di una rete di “Riserve della biosfera”, aree naturalistiche di particolare pregio ambientale. Quella molisana è stata la prima ad essere istituita. L’area centrale comprende i boschi di faggi, cerri e abeti bianchi di Collemeluccio, Montedimezzo, Pennataro, Monte Capraro e San Martino-Cantalupo.

  • Tipo di esperienza
    Riserve
  • Durata
    1 h e 30 min
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
    Singoli/Gruppi
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Auto, Jeep, Mezzi propri
  • Si parte da
    Pescolanciano
Informazioni su Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo

Quando la riserva entrò a far parte della rete MAB, nel 1977, era costituita da due nuclei forestali disgiunti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato: le Riserve Naturali Orientate di Montedimezzo e Collemeluccio, con una superficie complessiva di 637 ettari.

Nel 2014 la riserva fu allargata (Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise) entrando a far parte a pieno titolo del Network Mondiale delle Riserve della Biosfera (World Network of Biosphere Reserves – WNBR) e comprende ora anche i comuni di Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi, per una superficie totale di oltre 25.000 ettari.

La riserva, oltre a proteggere e a valorizzare una delle più importanti e antiche aree forestali d’Italia, rimasta quasi completamente intatta nei suoi valori ambientali e naturalistici, può vantare la presenza di ben 7 Siti di Importanza Comunitaria (SIC – Direttiva Habitat), una serie numerosa di aree archeologiche straordinarie, soprattutto per l’ambito italico, oltre che testimonianze materiali e orali legate alla civiltà della transumanza.

È possibile visitare, oltre al museo naturalistico privo di barriere architettoniche, anche un’ampia area faunistica per animali selvatici in fase di ricovero e praticare, anche in autonomia, escursioni a piedi o in MTB su sentieri dotati di chiara segnaletica.

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì, ma potrebbe in parte non essere accessibile a persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco)

No

 

 

No

Abbigliamento adeguato per escursioni in montagna

Antica Dimora Isernia

Antica Dimora Isernia

Albergo diffuso

Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Animali ammessi
  • Mq: 20-35

Sì, ma potrebbe in parte non essere accessibile a persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco)

No

 

 

No

Abbigliamento adeguato per escursioni in montagna

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?