La Riserva Naturale Orientata di Pesche è l’ultima Riserva dello Stato, in ordine di tempo, istituita nel Molise con Decreto Ministeriale del 15 aprile 1982, in agro del Comune di Pesche.
É stata la prima realizzata non solo su terreni demaniali ma anche comunali, di Enti ecclesiastici e di privati.
Occupa complessivamente una superficie di 552 ettari, ed è caratterizzata da superfici boscate e da radure, in un territorio compreso tra la periferia del centro abitato di Pesche e le pendici del Monte Totila.
Tale posizione geografica comporta una notevole diversità di ambienti alla quale corrisponde un elevato livello di diversità biologica.
Le caratteristiche botaniche, più che quelle faunistiche, sono la componente che caratterizza tutta l’area. Caratteristici i rifugi circolari di pietra dei pastori, ancora visibili.