Tempio italico di Vastogirardi

Tempio italico di Vastogirardi

A poca distanza dal paese di Vastogirardi, lungo l’asse tratturale, sorge un tempio italico del II secolo a.C., poi trasformato in chiesa.

  • Tipo di esperienza
    Itinerari Culturali, Luoghi di culto
  • Durata
    1 ora
  • Difficoltà
    Facile
  • Gruppo
  • Adatto a
    Tutti
  • Quando
    Tutto l'anno
  • Mezzo di trasporto
    Auto
  • Si parte da
    Vastogirardi
Informazioni su Tempio italico di Vastogirardi

Poco fuori il borgo di Vastogirardi, in contrada Sant’Angelo, ai piedi del Monte Capraro, si trovano i resti di un tempio italico di epoca sannita.

L’edificazione risale al II secolo a. C. ma i reperti rinvenuti nella zona testimoniano anche frequentazioni precedenti risalenti già al IV sec. a.C.

Di non semplice individuazione la divinità a cui era dedicato il tempio. Le ipotesi più accreditate, anche in relazione a siti simili, portano a pensare alla dea Diana o al dio Ercole. Alla prima ci riconduce il nome della contrada, Sant’Angelo, che rimanda alla successione tra Diana e San Michele. La seconda è dovuta al ritrovamento in zona di due statuine raffigurante Ercole.

Nella stessa area si trova anche un edificio a pianta quadrata, le cui rovine sono visibili a una cinquantina di metri dal tempio.

Dopo il II secolo d.C. il sito fu progressivamente abbandonato, anche se il luogo rimase per lungo tempo un importante crocevia data la vicinanza col tratturo.

Nel periodo medievale, poi, sui ruderi fu edificata una chiesa con annessa area cimiteriale probabilmente utilizzata dai primi coloni insediatisi in zona per la fondazione del paese stesso.

Cosa devi sapere Domande frequenti
È adatto alle famiglie e bambini?
È accessibile per tutti o si possono incontrare ostacoli difficili da superare?
Questa attività è a pagamento?
È necessaria la prenotazione?
È facile trovare parcheggio?
È consigliato avvalersi di una guida?
Che abbigliamento è consigliato?

Sì.

Accessibile a tutti.

No.

No.

Sì.

Sì.

Comodo da passeggio.

Borgotufi Albergo Diffuso

Borgotufi Albergo Diffuso

Albergo diffuso

Antico borgo di Castel del Giudice – in provincia Isernia – recuperato e restaurato per accogliere gli ospiti con la formula dell’albergo diffuso.

  • Ristorante Gourmet
  • Wifi-free
  • Centro Benessere
  • Ospitalità per piccoli gruppi
Antica Dimora Isernia

Antica Dimora Isernia

Albergo diffuso

Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.

  • Vicinanza al centro
  • Servizio in camera
  • Animali ammessi
  • Mq: 20-35
Masseria Santa Lucia

Masseria Santa Lucia

Agriturismo

La Masseria è circondata da un vasto giardino con piscina, lettini ed ombrelloni. La terrazza con pavimento in legno offre una veduta sull’intera vallata e consente agli ospiti di ammirare il paesaggio delle colline circostanti.

  • Immersi nel verde
  • Cucina genuina
  • Piscina panoramica
  • Mq: 25-60
Borgo San Pietro

Borgo San Pietro

Bed & Breakfast

Al Borgo San Pietro Bed and Breakfast puoi scelgliere tra due appartamenti, da 4 o 6 posti ciascuno, con cucine complete per chi desidera l’autonomia e il comfort, oppure le camere doppie con servizi privati e vista spettacolare sull’intera vallata.

  • Vicinanza al centro
  • Ristorante
  • Noleggio bici
  • Mq: 20-60

Sì.

Accessibile a tutti.

No.

No.

Sì.

Sì.

Comodo da passeggio.

Mappa
Richiedi informazioni

     

    Tempio italico di Vastogirardi
    ×

    Ciao!

    Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
    info@molisensi.com

    × Possiamo aiutarti?