Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Fortificazione sannitica espugnata nel 293 a.C. dai Romani. Rioccupata in epoca medievale e scavata parzialmente negli ultimi anni, conserva un suggestivo percorso di mura in opera poligonale con postierle di attraversamento.
Fortificazione sannitica di Sepino, espugnata nel 293 a.C. dall’esercito romano guidato da L.Papirio Cursore nel corso della terza guerra sannitica.
Abbandonata per diversi secoli, fu rioccupata in epoca medievale e parzialmente sottoposta a scavi archeologici negli ultimi anni.
Attualmente, le operazioni di scavo e di ricerca hanno portato alla luce edifici di epoca medievale che lasciano intuire l’esistenza, per il periodo sannita, di abitazioni temporanee in legno o altro materiale deperibile.
Bellissimo il percorso di mura in opera poligonale che, a differenza di quanto accade per altre fortificazioni della stessa epoca dove i tratti di muratura vanno solo ad integrare la naturale conformazione rocciosa del terreno, è stato edificato ad una notevole altezza e con un notevole spessore.
Tre aperture ben realizzate con il sistema trilitico e ancora in loco rappresentano gli accessi naturali alla roccaforte.
Il percorso per raggiungere Terravecchia non è segnalato e solo parzialmente segue sentieri e mulattiere facilmente identificabili.
Adatto anche a bambini grandi e ragazzi, abituati al cammino.
Non è accessibile per persone con difficoltà motorie.
No.
No.
Non c’è parcheggio nelle vicinanze.
Se non si conosce la zona è necessario avvalersi di una guida.
Abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Adatto anche a bambini grandi e ragazzi, abituati al cammino.
Non è accessibile per persone con difficoltà motorie.
No.
No.
Non c’è parcheggio nelle vicinanze.
Se non si conosce la zona è necessario avvalersi di una guida.
Abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com