Antica Dimora Isernia
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Nel paese del tartufo, San Pietro Avellana, il Museo delle civiltà e del costume d’epoca è sicuramente una tappa obbligata ed estremamente interessante. Ricchissimo di oggetti a volte singolari, oltre all’allestimento etnografico, il museo accoglie anche alcune sepolture con ricchi corredi di una necropoli sannitica locale.
Questo museo, come altri musei etnografici molisani, ad esempio quello di Riccia, sono esposizioni in cui gli oggetti sono stati donati dalla comunità stessa per raccontare orgogliosamente ai visitatori la propria storia.
Migliaia di oggetti, tra i più disparati, conducono sui tratturi antichi, in montagna, nelle botteghe artigiane, nelle case contadine, nelle cucine delle famiglie benestanti e anche a scuola, grazie al recupero di mobili e oggetti provenienti da una piccola scuola rurale degli inizi del ‘900, una sola classe salvata dalla distruzione ed esposta interamente nel museo.
Il percorso, su più piani, è davvero ricco e offre un approfondimento davvero interessante sulla vita di montagna del piccolo borgo nei secoli passati. Ad arricchire il percorso, una nuova sezione, recentemente allestita, che espone alcune sepolture con ricchi corredi di una necropoli sannitica scavata dagli archeologi a poca distanza dall’abitato.
La ricchezza e la bellezza dei corredi testimoniano l’importanza dell’insediamento già nel VII sec. a.C..
Sì.
Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).
Potrebbe essere richiesto un pagamento.
Sì.
Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.
Sì.
Nessuno in particolare.
Albergo diffuso nel cuore del centro storico di Isernia, sviluppato su tre caratteristici palazzi.
Sì.
Potrebbe essere in parte non accessibile per persone in sedia a rotelle e bambini nel passeggino (verificare in loco).
Potrebbe essere richiesto un pagamento.
Sì.
Sì, parcheggio nelle vicinanze, gratuito.
Sì.
Nessuno in particolare.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com