Il Museo Diocesano di Larino è parte di un percorso museale nel centro storico che comprende anche il Duomo, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Santo Stefano e il palazzo ducale.
Il percorso comincia proprio dalla sagrestia del Duomo di Larino, anche basilica concattedrale (insieme alla cattedrale di Termoli) dove è allestita la prima sezione del Museo. Al piano terra spiccano opere scultoree e d’intaglio di grande pregio artistico che vanno dal XVII al XIX secolo, ad esempio l’altare, il trono vescovile, gli stalli del coro della Basilica e i mobili della sagrestia.
Inoltre, il ricco apparato di suppellettili liturgiche in argento dimostra la maestria degli artigiani dei secoli scorsi. Il percorso prosegue al primo piano dove sono esposte numerose tele di Paolo Gamba, tra i più attivi e prolifici artisti locali, allievo, a Napoli, del maestro Francesco Solimena.
Tra le opere più significative anche il velo omerale del vescovo Belisario Baldevino (1555 – 1591), fondatore nel 1564 del Seminario diocesano di Larino, il primo seminario della cristianità. Arricchisce il Museo, un importante archivio diocesano.