Albergo Diffuso Borgo La Terra
L’Albergo Diffuso Borgo La Terra è gestito da Molisensi ed è costituito da 5 immobili, con 17 camere disponibili per 80 posti letto complessivi.
Il Diavolo di Tufara indossa sette pelli di capro (secondo credenze nell’animale spesso si manifestava il diavolo) e impugna un tridente. Il Diavolo danza e si contorce per le vie del paese fino ad arrivare al castello, dove ha luogo il processo con la Madre e il Padre del Carnevale. Il bambino (ovviamente un fantoccio) viene gettato nelle mani del Diavolo che lo ammazza con il tridente, la Madre ha però già pronto un nuovo neonato.
Il diavolo di Tufara discende da un antico rito pagano legato al culto del dio Dioniso e, ancora oggi, ne porta con sé la magia e l’incanto.
La maschera spaventosa del diavolo discende e si unisce ai festeggiamenti l’ultimo giorno del Carnevale, indossata da un uomo ricoperto di pelle di capra, arriva in paese danzando a ritmi incontrollati.
L’evento, gemellato con i Mamuthones della Sardegna, è amato non solo dalla comunità che lo tiene in vita, ogni anno infatti arrivano cultori da tutto il mondo pronti ad essere testimoni di un evento unico. Tufara e il suo diavolo ti aspettano.
Sì, considerando che è una rappresentazione che mette in scena eventi forse forti per qualcuno.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Sì, si consiglia di arrivare prima poiché è un piccolo paese.
No.
L’evento avviene all’esterno quindi munitevi di abiti pesanti.
L’Albergo Diffuso Borgo La Terra è gestito da Molisensi ed è costituito da 5 immobili, con 17 camere disponibili per 80 posti letto complessivi.
Sì, considerando che è una rappresentazione che mette in scena eventi forse forti per qualcuno.
Accessibile a tutti.
No.
No.
Sì, si consiglia di arrivare prima poiché è un piccolo paese.
No.
L’evento avviene all’esterno quindi munitevi di abiti pesanti.
Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com