A Montenero di Bisaccia, tra le verdi colline del basso Molise e la vista sul mar Adriatico sorge una chiesa tanto antica quanto importante, il Santuario della Madonna di Bisaccia.
Situato all’ingresso del paese, a poca distanza dal parco dei calanchi e dalle grotte di arenaria dove a Natale si svolge il Presepe Vivente, risale al 1200, edificato su una collinetta in prossimità del tratturello Centurelle-Montesecco, collegato al più importante Regio Tratturo L’Aquila-Foggia.
Realizzato sulle rovine di una precedente cappella distrutta dai terremoti che si sono succeduti, la pianta centrale è stata costruita nel 1811 mentre le cappelle laterali aggiunte nel 1840. La facciata principale permette già di capire la divisione interna, a tre navate con tre portali sormontati da altrettante lunette vetrate e rosoni. Sul portale centrale anche un pronao e una nicchia contenente la statua della Madonna con il Bambino.
All’interno si trova il quadro della Madonna di Bisaccia cui è legata una leggenda. Pare infatti che questo fu ritrovato tra i ruderi della cappella di Bisaccia. Per questo i fedeli decisero che in quel luogo sorgesse un santuario in onore proprio della loro protettrice.
Questo luogo di culto cui i monteneresi sono particolarmente legati, è meta di pellegrinaggi. Non merita anche una vostra visita?