Il Costume Tradizionale di Campodipietra

Il Costume Tradizionale di Campodipietra

Il costume tradizionale di Campodipietra è un simbolo del patrimonio culturale molisano. Indossato dalle classi più umili, esprimeva lo stato sociale della donna attraverso colori e dettagli decorativi, influenzati dalla moda spagnola del Cinquecento.

Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone

Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone

Il Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone, si erge come una testimonianza tangibile della ricca storia enogastronomica dell’Italia meridionale. Ogni angolo di questo museo è permeato di storie secolari e di tradizioni tramandate di generazione in generazione,…

Museo del Rame di Agnone “Francesco Gerbasi”

Museo del Rame di Agnone “Francesco Gerbasi”

Museo Storico del Rame Francesco Gerbasi Situato nel cuore di Agnone, il Museo Storico del Rame Francesco Gerbasi è una tappa obbligatoria per chi desidera scoprire la millenaria arte del rame, che ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico…

I profumi di Sant’Elena Sannita

I profumi di Sant’Elena Sannita

Tra le colline del centro Molise ogni tanto sbucano paesi, con le loro storie, la loro natura, le montagne a fare da sfondo, piccoli gioielli, curiosità da scoprire e i loro profumi. È il caso di Sant’Elena Sannita, situato proprio…

Lo spettacolo del barocco a Venafro

Lo spettacolo del barocco a Venafro

Tra le tante chiese presenti sul territorio di Venafro la chiesa della SS Annunziata merita un posto d’onore per la sua storia e bellezza. Nel tuo arrivo, soprattutto se con la macchina da Roma, potrai ammirare il pittoresco paese di…

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com

× Possiamo aiutarti?