‘Ndocciata
Tra le manifestazioni più conosciute in Molise, viene svolta ogni anno l’8 Dicembre e il 24 Dicembre. Vengono portate le…
ScopriLe vacanze all’insegna della cultura trovano terreno fertile in Molise. Gli eventi e i luoghi legati alla tradizione e alla cultura offrono al visitatore esperienze diverse rispetto ai soliti cliché. Anzi, spesso e volentieri è lo stesso visitatore a diventare attore-protagonista del territorio
Tra le manifestazioni più conosciute in Molise, viene svolta ogni anno l’8 Dicembre e il 24 Dicembre. Vengono portate le…
ScopriNotti angioine a Colletorto: due serate per rendere omaggio alla regina Giovanna I d'Angiò che tanto fece per il paese
ScopriLa chiesa di San Giorgio Martire, un gioiello di architettura romanica tra i vicoli di Petrella Tifernina.
ScopriA poca distanza dal paese di Vastogirardi, lungo l'asse tratturale, sorge un tempio italico del II secolo a.C., poi trasformato in chiesa.
ScopriNel piccolo centro di Sant'Elena Sannita, nel cuore del Molise, nasce il Museo del Profumo sorto dalla storia, dal legame col territorio e dalla collaborazione con i comuni limitrofi.
ScopriSantuario della Madonna di Bisaccia, una chiesa con origine nel 1200 dedicata alla protettrice di Montenero di Bisaccia
ScopriLa Cripta delle opere della Misericordia è un piccolo tesoro situato sotto il pavimento della Chiesa di San Pietro in Vinculis a Sant'Angelo in Grotte.
ScopriUn luogo di culto scavato nella roccia quasi nascosto al visitatore. È la grotta di San Michele Arcangelo a Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise.
ScopriUn salto nel medioevo tra vicoli e piazze di Fornelli. Palio della giostra, spettacoli, cucina e un magnifico incendio del castello per due serate trascorse nel passato.
ScopriUna passeggiata nel centro storico di Campomarino ammirando murales riguardanti usi e costumi della cultura arbëreshë essendo il comune di origine albanese. Un'esperienza particolare, semplice ma efficace per far conoscere le minoranze etniche e linguistiche presenti e radicate in Molise.
Scopri“Capabballe”, un itinerario su cartina utile a chiunque voglia visitare i luoghi, noti e meno noti, del Centro Storico di Isernia. Sul retro racconti ed aneddoti accompagnano il visitatore nella storia della città.
ScopriA Scapoli, definita come la Capitale della Zampogna, durante l’ultimo week-end di Luglio si ritrovano appassionati di folklore, etnomusicologi o semplici curiosi per celebrare la millenaria storia di questo strumento musicale. Vieni a scoprire anche tu la sua bellezza mentre avrai la possibilità di entrare in contatto con cultori provenienti da tutto il mondo.
ScopriChatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@molisensi.com